Il gattò di patate, buonissimo, può risolvere un pranzo o una cena, superlativo per un buffet. Mozzarella e prosciutto cotto gli danno un sapore gustosissimo.
Ieri sera ho preparato questo gattò di patate ed e venuto veramento squisitissimo, davvero starebbe benissimo anche in un buffet. Può essere mangiato sia caldo che freddo ed il giorno dopo, da freddo, è ancora più buono!
Il gattò di patate, dal francese gateau, che è poi stato italianizzato, anzi napoletanizzato in gattò, è gustosissimo, leggete qui la sua storia. Del gattò di patate esistono moltissime varianti, quello napoletano prevede l’uso del salame e della provola o scamorza, ma anche del gattò napoletano vi sono alcune varianti, alcuni mettono uova sode in mezzo, altri no. in Sicilia qualcuno lo farcisce con ragù e piselli, ed anche questo deve essere molto buono. Questa dunque è la mia versione del gattò di patate. Vi assicuro che con questa ricetta otterrete un’ottimo gattò ben saporito e buonissimo, vi suggerisco di usare affettato di tacchino arrosto (si trova in tutti i supermercati) al posto del prosciutto cotto, perchè viene ancora più buono.
Gattò di patate
1 kg di patate
1 uovo
Latte per ammorbidire
1 formaggio filante da pizza o 1 mozzarella ben scolata
1 hg di affettato di arrosto di tacchino oppure di prosciutto cotto
1 hg di burro
sale, pepe, noce moscata q.b.
pangrattato
Per preparare il gattò di patate cominciamo col lessare le patate, con tutta la buccia. Una volta cotte sbucciamole e schiacciamole con lo schiacciapatate ancora calde. Uniamo il burro, mescoliamo per farlo sciogliere, poi un uovo, aggiustiamo di sale, pepe e noce moscata. Mescoliamo bene, se fosse troppo duro aggiungiamo un po’ di latte per ammorbidire, poi distribuiano metà di questo impasto in una teglia in ceramica imburrata e cosparsa di pangrattato, livelliamo bene e sopra questo strato poniamo la mozzarella tagliata a fettine ed il prosciutto cotto affettato (oppure l’arrosto di tacchino affettato come ho fatto io, viene ancora più buono). Poniamo sopra il secondo strato del composto di patate, livelliamo bene e cospargiamo di pangrattato e qualche fiocchetto di burro.
Inforniamo in forno pre riscaldato a 250 gradi e lasciamo cuocere finché la superficie sarà un po’ imbrunita e nella cucina si sentira un buonissimo odore.
Molto buono, sono le ricette più semplici che hanno più successo !
E’ vero! Questo polpettone mi ha dato tanta soddisfazione
Buonissimo! A presto Viola pasticciepasticcini
Grazie Viola, mi piace molto il tuo blog
complimenti mi piace tanto mina
Grazie Mina, buona giornata 😉
madò che buono, lo adoro.
Ciao, sì, e facile da farsi e buono
Anche io lo preparo spesso 🙂 lo adoro 🙂
Sì è davvero buonissimo e appetitoso!