Oggi vi offro una fetta di torta tenerina, una deliziosa torta al cioccolato con una crosticina croccante all’esterno e un interno tenero e leggermente umido.
La torta tenerina è un dolce tipico ferrarese probabilmente conosciuto già ai primi del 1900.
E’ conosciuta anche con altri nomi: “tacolenta” che in ferrarese significa appiccicosa e anche “montenegrina” perchè pare inventata per omaggiare la regina Elena Petrovich del Montenegro sposa di re Vittorio Emanuele III di Savoia.
E’ una torta ricca di cioccolato e poverissima di farina, la ricetta originale non ne ha, io preferisco metterne un cucchiaio, e assolutamente priva di lievito.
Il segreto di una buona riuscita della torta tenerina sta nel montare bene le uova, specialmente i bianchi, inoltre particolarmente attenzione va prestata durante la cottura che va fatta a temperatura piuttosto bassa e con forno statico.
In realtà non è una torta così complicata da preparare, magari non è troppo scenografica ma se si ama il cioccolato è sicuramente irresistibile.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni1Pezzo
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Taglia il cioccolato a pezzi e fallo fondere assieme al burro a bagnomaria, oppure nel forno a microonde.
Monta con le fruste gli albumi a neve ben ferma incorporando metà zucchero.
Monta anche i tuorli con lo zucchero rimasto, fino a raggiungere una consistenza bella cremosa, unisci quindi la farina e la miscela di cioccolato e burro ormai intiepidito.
Unisci molto delicatamente gli albumi al composto, utilizzando una spatola e facendo dei movimenti dal basso verso l’alto.
Imburra e infarina uno stampo a cerniera, eventualmente si può anche ritagliare un foglio di carta forno delle dimensioni del fondo della teglia per poi facilitare le operazioni di impiattamento della torta.
Accendi il forno e portalo a 170° C., quindi inforna la torta tenerina e lasciala cuocere a forno statico per circa 30 minuti.
Lascia raffreddare e servi.
con il bimby:
Inserisci la farfalla nel boccale ben asciutto.
Versa gli albumi, un pizzico di sale e 80 gr. di zucchero e monta per 3 minuti 37° velocità 4. N.B. Gli albumi devono essere a temperatura ambiente, non freddi di frigo.
Controlla dal foro se gli albumi sono montati a neve, altrimenti continua ancora per un minuto.
Con la spatola raccogli gli albumi, ponili in una ciotola e metti da parte.
Pulisci il bimby, togli la farfalla e inserisci il cioccolato tagliato a pezzi.
Fai andare a velocità 8 per 10 secondi.
Aggiungi il burro e fai andare per 4 minuti 50° C. velocità 3.
Lascia raffreddare quindi unisci i tuorli d’uovo, la farina e lo zucchero restante: 50 secondi velocità 4.
Versa il composto in una ciotola e unisci molto delicatamente gli albumi , utilizzando una spatola e facendo dei movimenti dal basso verso l’alto.
Imburra e infarina uno stampo a cerniera, eventualmente si può anche ritagliare un foglio di carta forno delle dimensioni del fondo della teglia per poi facilitare le operazioni di impiattamento della torta.
Accendi il forno e portarlo a 170° C., quindi inforna la torta tenerina e lasciala cuocere a forno statico per circa 30 minuti.
Lascia raffreddare e servi.
Note
Se vuoi puoi decorare la torta con zucchero a velo o cacao amaro, a me piace così com’è con la sua crosticina leggermente lucida e un po’ screpolata.
Inoltre si può servire il dolce accompagnandolo con panna montata o gelato al fiordilatte.
Conservazione della torta tenerina
La torta tenerina si conserva per due tre giorni in luogo fresco e asciutto ben coperta da una campana di vetro
Domande
con cosa posso sostituire il burro?
Puoi sostituirlo con 80 ml di olio di semi di arachidi oppure olio d’oliva.
posso sostituire la farina con la fecola di patate?
Si, ho provato e non c’è differenza.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.