Pubblicità

polpette di lenticchie

Le polpette di lenticchie sono un’ottima alternativa ad un secondo di carne, come sappiamo infatti questo legume ha delle ottime proprietà nutrizionali, con una considerevole quantità di proteine, vitamine, ferro e zero colesterolo.

Da non sottovalutare è anche il costo contenuto delle lenticchie che permettono di ottenere un gustoso piatto salvando il portafoglio.

Nel mio blog ti ho già illustrato parecchie ricette con questo ingrediente, qualcuna te la indico più sotto, e oggi ti suggerisco le polpette, che potrai preparare con poca fatica.

Io ho preferito utilizzare lenticchie secche, senza ammollo, che ho fatto cuocere in umido prima di fare le polpette, ma volendo, se hai poco tempo, puoi utilizzare anche quelle precotte.

polpette di lenticchie
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni16Pezzi
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

per la cottura delle lenticchie

200 g lenticchie secche
1 cipolla
1 carota
1 costa sedano
500 ml acqua
30 g olio di oliva
1 foglia alloro
1/2 cucchiaino sale

per assemblare le polpette

40 g pane grattugiato
1 patata (piccola bollita)
1 uovo
30 g Parmigiano Reggiano DOP (facoltativo)
spezie (a piacere)
q.b. sale
q.b. pepe

per impanare e friggere

pane grattugiato
q.b. olio di semi

Strumenti

1 Mixer
1 Ciotola
1 Cucchiaio
1 Teglia
Carta forno
Schiacciapatate
oppure1 Forchetta

Pubblicità

Passaggi

cottura delle lenticchie

Controlla sulla confezione se le lenticchie secche necessitano l’ammollo e in ogni caso lavale.

Trita la cipolla, il sedano e la carota precedentemente lavati e tagliati a pezzetti.

Metti in una casseruola l’olio e aggiungi i gusti tritati.

Fai rosolare per qualche minuto.

Aggiungi le lenticchie, l’acqua e la foglia di alloro.

Fai cuocere per il tempo indicato sulla confezione delle lenticchie mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo fai cuocere anche la patata.

Se utilizzi lenticchie precotte scolale e sciacquale con abbondante acqua corrente prima di utilizzarle.

assemblamento delle polpette

Metti le lenticchie cotte in precedenza nel mixer e tritale, puoi tritarle a seconda dei tuoi gusti più o meno fini.

Schiaccia la patata bollita con una forchetta o uno schiacciapatate, non frullarla assieme alle lenticchie perché diventerà collosa.

Metti tutto in una ciotola e aggiungi il parmigiano reggiano grattugiato (facoltativo), il pane grattugiato, l’uovo, sale, pepe e spezie a piacere.

Mescola bene il tutto con un cucchiaio.

Se l’impasto dovesse risultare un po’ molle puoi aggiungere ancora pane grattugiato oppure puoi farlo riposare in frigo per una mezz’ora.

Prepara una ciotola con altro pane grattugiato.

Aiutandoti con un cucchiaio prendi una parte dell’impasto, forma con le mani una polpetta e passala nel pane grattugiato.

Procedi fino a finire l’impasto.


cottura delle polpette di lenticchie

al forno:
Prepara una teglia leggermente unta d’olio oppure se preferisci rivesti la teglia con carta forno. Adagia man mano le polpette di lenticchie.
Cuoci in forno a 200° C. per 15-20 minuti.

in padella:
Per avere polpette più croccanti puoi friggerle in una capiente padella con abbondante olio di semi.
La cottura delle polpette deve iniziare a fiamma vivace per ottenere una bella crosticina dorata da entrambe le parti. Abbassa la fiamma e continua la cottura per qualche minuto.
Poni su un piatto da portata con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Pubblicità

Conservazione e consigli

Le polpette di lenticchie si conservano ben chiuse in un contenitore e riposte in frigo per uno, due giorni.

Eventualmente puoi anche congelarle e farle riscaldare in forno per qualche minuto prima di gustarle.

Se non hai tanto tempo puoi anche cuocere le lenticchie il giorno prima e conservarle in frigo fino al momento della preparazione delle polpette.

Il tempo di cottura delle lenticchie è solo indicativo e dipende molto dal tipo di lenticchie utilizzate, meglio controllare sempre sulla confezione.

FAQ (Domande e Risposte)

Quale lenticchie consigli per questo piatto?

Le lenticchie rosse decorticate e gialle non richiedono l’ammollo, sono le più digeribili e sono adatte anche ai bambini.

Se questa ricetta ti è piaciuta…

…continua a seguirmi sulla mia pagina facebook o sul mio profilo Instagram  per restare sempre aggiornato sulle novità.

Se vuoi puoi anche votare la ricetta mettendo tante stelline.

Grazie per la tua visita!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gineprina Cucina

Mi chiamo Daniela, Gineprina è solo un nome di fantasia e più avanti vi spiegherò il perché di questo nome. Vivo a Genova, la mia città natale, amo la mia Liguria, con il suo mare e le sue colline e amo cucinare e gustare i piatti della tradizione ligure. Sono un architetto che di mestiere fa di tutto fuorché l’architetto, precaria a vita ho per fortuna mille passioni e interessi, fra queste anche quella di cucinare e raccogliere ricette che mi ispirano, per poi sperimentarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.