Il rotolo alla zucca salato è un piatto gustoso e versatile, perfetto come antipasto, secondo piatto o anche come parte di un buffet. Si tratta di una preparazione piuttosto semplice, ma di sicuro successo e grande effetto.
Se ti piace la zucca lo devi assolutamente assaggiare.
Il rotolo è avvolto nella pasta sfoglia, che che puoi acquistare pronta o preparare tu seguendo la mia ricetta super facile della pasta sfoglia con metodo veloce.
Per il ripieno ho utilizzato una fetta di zucca violino, ma puoi utilizzare anche altre varietà di zucca.
Ho aggiunto speck e formaggio, ingredienti che puoi variare a piacimento e che servono per dare maggiore sapore al piatto.
Una volta steso il ripieno, non resterà che arrotolare il tutto e infornare.
Tutto molto facile direi.
Leggi la ricetta e se hai dubbi scrivimi un commento e sarò felice di risponderti.
Ti lascio anche altre idee:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni5Persone
- Metodo di cotturaForno elettricoFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Pulisci e taglia la zucca a pezzetti.
Prendi una fetta di cipolla e tagliala a striscioline molto sottili.
Fai appassire in una padella la cipolla con un giro d’olio.
Aggiungi la zucca tagliata e unisci sale, pepe e noce moscata.
Lascia cuocere per 10-15 minuti girando spesso con un cucchiaio di legno.
Se dovesse attaccare troppo aggiungi uno o due cucchiai di latte.
Srotola la pasta sfoglia; se la prepari tu stendila e disponila su di un foglio di carta forno.
Distribuisci sulla sfoglia le fette di speck.
Aggiungi le fette di formaggio.
Infine, spargi la zucca cotta su tutta la superficie.
Arrotola il tutto.
Disponi in teglia con la carta forno.
Fai dei tagli in superficie senza arrivare sul fondo (questo ti servirà a porzionare meglio il rotolo una volta cotto)
Cuoci in forno per 20 minuti a 200° C, o fino a quando non si sia creata una bella crosticina in superficie.
Conservazione del rotolo di zucca
Il rotolo alla zucca, una volta raffreddato, si può conservare per uno o due giorni, riposto in frigo ben coperto.
Si può conservare anche in freezer; in questo caso consiglio, una volta raffreddato il rotolo, di tagliarlo a fette e congelare le parti separate con fogli di carta forno per evitare che si attacchino.
Puoi anche fare il rotolo e congelarlo a crudo e cuocerlo in un secondo momento, non occorre scongelarlo.
Come riscaldare il rotolo alla zucca
Una volta tolto dal frigo o dal freezer, puoi riscaldare il rotolo in forno elettrico o a gas per 10 minuti a 180°C.
Se puoi, evita di utilizzare il forno a microonde che tende ad ammorbidire l’impasto eliminando la croccantezza.
Domande e Risposte
Come si può servire il rotolo alla zucca? Caldo o freddo?
Il rotolo alla zucca si può servire sia caldo che freddo, magari accompagnato da un pinzimonio con carote, sedano, finocchi e peperoni, oppure un’insalata mista fresca e colorata.
Dosi variate per porzioni