Pubblicità

cheesecake alle more – senza panna

La cheesecake alle more è una vera goduria. Preparata con ricotta e formaggio spalmabile è leggera e cremosissima.

In questo periodo, andando per sentieri, trovo belle more grandi e succose, un po’ le gusto lungo il cammino e un po’ le porto a casa con il proposito di fare buoni dolcetti.

Oggi ho pensato alla classica cheesecake, ma potrai trovare anche altre ricette sul mio blog, ti lascio i link qui di seguito.

Inoltre con gli stessi ingredienti potrai fare altre cheesecake utilizzando frutti di bosco diversi, come lamponi, mirtilli e ribes.

Andiamo subito a preparare la cheesecake alle more.

cheesecake alle more
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate
Pubblicità

Ingredienti

per la base:

120 g biscotti
50 g burro

per la crema:

200 g formaggio spalmabile
200 g ricotta
100 g more
70 g zucchero
4 g colla di pesce (2 fogli )

per decorare:

50 ml Succo di more (tenuto da parte )
2 cucchiaini zucchero
1 cucchiaio succo di limone
10 more

Strumenti

strumenti per la base della cheesecake:

1 Mixer
1 Teglia a cerniera diametro 18 cm.

strumenti per preparare la crema:

1 Frullatore a immersione
1 Colino
1 Pentolino
1 Ciotola
1 Ciotolina
Pubblicità

Passaggi

preparazione della base:

Trita con il mixer i biscotti assieme al burro ammorbidito e tagliato a tocchetti.

Prendi una teglia con apertura a cerniera di 18 cm. (considera che minore sarà il diametro del tegame e più alta verrà la tua torta).

Apri la cerniera e inserisci un foglio di pellicola trasparente tra base e sponde, sarà più facile estrarre la torta una volta raffreddata.

Distribuisci il trito di biscotti su tutta la superficie comprimendolo bene.

Metti il tegame in frigo per almeno 30 minuti o in freezer per il tempo della preparazione della crema.

preparazione della crema:

Metti in ammollo in acqua fredda la colla di pesce.

Frulla le more tenendone da parte alcune per la decorazione.

Ponile in un colino e mescola con un cucchiaio in modo da filtrare il succo ed eliminare i semini.

In una ciotola mescola energicamente la ricotta, il formaggio spalmabile e lo zucchero, puoi aiutarti anche con delle fruste manuali o elettriche.

Fai scaldare in un pentolino il succo di more, tenendone da parte qualche cucchiaio che servirà per la glassa.

Strizza la colla di pesce e aggiungila al succo, mescola finché non si sarà completamente sciolta.

Fai intiepidire il succo di more e uniscilo alla crema di ricotta e formaggio spalmabile, amalgamando tutto molto bene.

Tira fuori dal frigo la base della torta e versa sopra la crema.

Poni a riposare la cheesecake alle more in frigo per qualche ora o meglio tutta la notte.

preparazione della salsa alle more

Poni in un pentolino il succo di more tenuto da parte.

Aggiungi 2 cucchiaini di zucchero e un cucchiaio di succo di limone o acqua.

Fai scaldare, mescolando, fino a che lo zucchero non si sia sciolto e lascia cuocere ancora per un minuto.

Pubblicità

composizione della cheesecake alle more:

Riprendi la cheesecake, togli lo stampo a cerniera e ponila su di un piatto.

Versa al centro della cheesecake la salsa alle more e distribuiscila sulla superficie aiutandoti con uno spalmino od un coltello.

Decora con le more tenute da parte.

conservazione della cheesecake alle more:

La cheesecake alle more si conserva in frigo per 2 o 3 giorni.

E’ possibile anche conservarla in freezer per più tempo.

Suggerimenti e consigli

Puoi aromatizzare la base di biscotti aggiungendo un po’ di cannella, o scorza di limone grattugiata.

Se utilizzi biscotti molto secchi, potrebbe essere necessario aggiungere un po’ più di burro per compattare bene la base.

Assicurati di pressare bene la base nella tortiera per evitare che si sbricioli quando taglierai la cheesecake.

Domande e Risposte

Cosa posso utilizzare nella base al posto del burro?

Puoi utilizzare uno o due cucchiai di confettura, magari di frutti di bosco, oppure 50 gr. di olio di cocco.

Se questa ricetta ti è piaciuta…

…continua a seguirmi sulla mia pagina facebook o sul mio profilo Instagram  per restare sempre aggiornato sulle novità.

Se vuoi puoi anche votare la ricetta mettendo tante stelline.

Grazie per la tua visita!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gineprina Cucina

Mi chiamo Daniela, Gineprina è solo un nome di fantasia e più avanti vi spiegherò il perché di questo nome. Vivo a Genova, la mia città natale, amo la mia Liguria, con il suo mare e le sue colline e amo cucinare e gustare i piatti della tradizione ligure. Sono un architetto che di mestiere fa di tutto fuorché l’architetto, precaria a vita ho per fortuna mille passioni e interessi, fra queste anche quella di cucinare e raccogliere ricette che mi ispirano, per poi sperimentarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.