Le polpette di tacchino in umido con salsa di cipolle e carote sono un secondo piatto gradito sia a grandi che a piccini.
Fatte con un impasto di carne macinata di tacchino e altri ingredienti che danno morbidezza e sapore, le polpette sono fatte cuocere sopra un letto di cipolle e carote.
Una volta cotte utilizzeremo il fondo di cottura per preparare una deliziosa salsina d’accompagnamento.
Vediamo insieme i semplici passaggi per prepararle, ma prima ti lascio anche qualche altra bella idea per utilizzare il macinato di tacchino.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per l’impasto delle polpette:
altri ingredienti:
Strumenti
Passaggi
Preparazione dell’impasto per le polpette:


Poni in una ciotolina il pane raffermo, versaci sopra 100 ml di latte e lascia ammorbidire.
Grattugia nel mixer la provola e lo speck.
Metti in una ciotola il macinato di tacchino.
Aggiungi provola, speck e parmigiano.
Strizza il pane bagnato nel latte e aggiungi all’impasto.
Insaporisci con qualche foglia di maggiorana o altro aroma a scelta, sale, pepe.
Mescola bene il tutto fino a rendere l’impasto omogeneo.
Prendi un piatto e spargi due cucchiai di farina.
Forma le polpette con le mani e infarinale.


Taglia le cipolle a fette e le carote a rondelle.
Versa in una capiente padella l’olio extravergine d’oliva e fallo scaldare.
Aggiungi cipolle e carote e lascia rosolare per qualche minuto.


Poni le polpette sul letto di cipolle e carote.
Bagna con abbondante vino bianco e chiudi con un coperchio.
Lascia cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti mescolando di tanto in tanto.
Nel caso dovesse asciugare troppo aggiungi un po’ di acqua o di latte.
Aggiusta di sale.
preparazione della salsina di accompagnamento:
Poni le polpette cotte in un piatto da portata, versa il fondo di cottura di cipolle e carote rosolate in un boccale e frulla con un frullatore ad immersione per ottenere una saporita salsina.
Servi le polpette in umido accompagnandole con la salsina.

conservazione delle polpette di tacchino in umido
Una volta pronte le polpette di tacchino in umido andrebbero consumate subito, altrimenti rischierebbero di diventare un po’ asciutte.
Ne dovessero avanzare riponile in frigo e consumale entro uno, due giorni al massimo.