In alternativa alla solita pasta o al riso ecco la fregola sarda con salsiccia.
La fregola è una pasta tipica sarda, fatta con semola di grano duro, che ormai si trova in tutti i supermercati d’Italia un po’ più riforniti.
Simile al cous cous, ma di formato più grande, si cuoce come fosse un risotto.
Ottima è condita con la salsiccia: i succhi della salsiccia sono assorbiti dalla pasta, rendendola molto gustosa.
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 3
- Costo: Medio
Ingredienti
-
300 g Fregola
-
150 g Salsiccia
-
1/4 Cipolla
-
1 spicchio Aglio
-
600 ml Acqua
-
50 ml Vino bianco
-
1 cucchiaio dado vegetale
-
Sale
-
Pepe
-
Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
- Preparare un brodo vegetale con acqua e dado.
- Tagliare la cipolla a piccoli pezzi e farla rosolare in un tegame assieme allo spicchio d’aglio con 2 cucchiai di olio evo.
- Eliminare il budello della salsiccia, sgranarla, unire nella casseruola e fare rosolare per qualche minuto.
- Aggiungere il vino bianco e farlo evaporare.
- Togliere l’aglio e versare la fregola, fare tostare qualche minuto mescolando continuamente.
- Allungare man mano con il brodo.
- Proseguite la cottura per circa 20 minuti mescolando.
- Quando necessario aggiungere altro brodo o acqua.
- Il tempo di cottura varia in base alla grammatura della fregola utilizzata.
- A fine cottura il sugo deve risultare bello cremoso, quindi non aggiungere troppi liquidi.
- Spegnere il fuoco e unire il pecorino, mescolare e lasciare riposare qualche minuto.
- Impiattare e servire.
Note
Se questa ricetta ti è piaciuta continua a seguirmi sulla mia pagina facebook Gineprina in cucina per restare sempre aggiornato sulle novità.
4,8 / 5
Grazie per aver votato!