Se siete stanchi del solito panino o del solito toast, potreste provare a preparare degli squisiti panzerotti prosciutto e formaggio cotti in padella senza lievitazione e senza oli aggiunti, velocissimi e facilissimi da fare.
Oltre ad essere un take away originale e gradito i panzerotti prosciutto e formaggio cotti in padella possono essere anche un appetitoso salva cena.
Per l’ impasto basta solo farina, acqua, un pizzico di bicarbonato e poco olio evo, tutti ingredienti che non mancano mai in casa, per il ripieno prosciutto e formaggio, ripieno che si può liberamente variare con altri ingredienti a seconda dei gusti e della fantasia di ciascuno.
La cottura sarà veramente facile e veloce e i nostri panzerotti prosciutto e formaggio cotti in padella si potranno gustare appena pronti, caldi e filanti o anche freddi, poiché rimarranno morbidi e piacevoli.

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni3 panzerotti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
per la pasta:
- 100 gfarina Manitoba
- 100 gfarina 00
- 100acqua (circa)
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 1 pizzicobicarbonato
- cucchiainosale
- 2 cucchiaifarina (per il piano di lavoro)
per il ripieno
- 150 gprosciutto cotto
- 1mozzarella
- 100 gstracchino
per la cottura:
- 1 gocciaOlio di oliva
Preparazione
Su di una spianatoia, oppure in una capiente ciotola, disporre le farine a fontana aggiungere l’olio, il bicarbonato, il sale e l’acqua tiepida poco per volta.
Impastare dapprima con l’utilizzo di una forchetta , poi con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Aggiungere all’occorrenza ancora un po’ di farina o di acqua.
Lasciare riposare l’impasto per 20 minuti coperto da un panno da cucina o tra due fondine calde.
Dividere l’impasto in tre parti uguali.
Versare un po’ di farina sulla spianatoia per non far attaccare la pasta e cominciare a stendere il primo panetto con il mattarello.
Bisognerà fare una sfoglia molto sottile e dalla forma circolare, per fare ciò sarà necessario rivoltare più volte la pasta e tirarla con delicatezza con le mani.
Man mano che la pasta verrà lavorata risulterà sempre più elastica e facile da stendere.
Una volta che la pasta avrà raggiunto le dimensioni e lo spessore desiderato mettere al centro una fetta di prosciutto ripiegata in tre, qualche pezzetto di mozzarella tagliata a dadini e un cucchiaio di stracchino, aggiungere infine una o più fette di prosciutto ripiegato.
Chiudere l’impasto a formare il panzerotto dando la forma di mezzaluna.
Risvoltare il bordo del panzerotto, e con una forchetta schiacciare bene tutto intorno per evitare che durante la cottura fuoriesca il formaggio.
Procedere con la composizione degli altri panzerotti.
cottura:
Ungere una padella con pochissimo olio e distribuirlo con le mani o con un pezzo di carta da cucina su tutta la superficie.
Lasciare scaldare la padella e adagiarvi uno o più panzerotti a seconda delle capacità della padella stessa.
Fare cuocere per qualche minuto da una parte e rigirare sull’altro lato (io ho chiuso la padella con un coperchio di vetro che mi ha permesso di rendere più uniforme la cottura in tutti i punti dei panzerotti e nello stesso tempo di controllare che non prendessero troppo colore).
Una volta pronti disporre i panzerotti su di un piatto pronti da servire.
Conservazione
I panzerotti prosciutto e formaggio si conservano in frigo disposti su di un piatto e coperti da pellicola trasparente per un giorno, altrimenti è possibile conservarli in freezer per più giorni e scaldarli all’occorrenza.