Fare la pasta fresca non è poi così complicato ed una volta presa la mano può essere anche divertente e rilassante.
Al giorno d’oggi quasi più nessuno si accinge a preparare la pasta fresca fatta in casa tutte le domeniche e nelle feste comandate, come facevano le nostre mamme o le nostre nonne, ma alle volte è bello ritornare alle vecchie tradizioni.
Se si hanno dei bambini può anche diventare un gioco stendere la pasta con la macchinetta.
Dalla pasta fresca fatta in casa si possono ricavare numerosi formati, semplicissime lasagne, fettuccine, pappardelle, tagliatelle e tagliolini, ma anche i più complicati cavatelli, orecchiette, gnocchetti sardi, corzetti, trofiette (di cui trovate la ricetta qui) e strozzapreti, per non parlare di tutti i tipi di pasta ripiena ravioli tortellini cannelloni e altro ancora.
Per ogni tipo di pasta gli ingredienti primari possono leggermente cambiare, mentre la pasta classica per lasagne prevede farina 00 e uova nella proporzione 100 grammi di farina 1 uovo, una pasta per tagliatelle o tagliolini è meglio realizzarla con una parte di farina di semola perché mantiene meglio la cottura; orecchiette, cavatelli e strozzapreti invece non prevedono le uova, ma volendo senza uova si possono anche realizzare le tagliatelle, le ho provate e sono rimasta soddisfatta.
Con un po’ di fantasia e l’aggiunta di qualche ingrediente è poi possibile colorare l’impasto: di verde con l’aggiunta di spinaci o altre verdure (potete trovare la ricetta dei tagliolini verdi alla genovese qui), di rosa con l’aggiunta di pomodoro o il succo di barbabietola, di nero con il nero di seppia. Oggi vanno molto di moda anche le paste multicolor, che oltre al palato soddisfano anche dal punto di vista visivo.
Poi esistono tutte le paste fatte con farine speciali, la farina di grano saraceno per i pizzocheri, la farina di castagne (trovate la ricetta delle tagliatelle qui), la farina di farro, la farina integrale, la farina di mais.
i condimenti:
Ogni tipo di pasta richiede un certo tipo di condimento, oltre al classico sugo di carne potremo usare sughi di pesce adatti soprattutto con la pasta nera, sughi di verdura, di formaggi e di frutta secca adatti con la pasta verde e la pasta rosa
pasta all’uovo (adatta per lasagne o per pasta ripiena)
ingredienti per 6 persone – 8 se si fa pasta ripiena
400 gr. di farina 00
4 uova
1 cucchiai di olio extravergine
un pizzico di sale
70 gr. acqua circa
50 g di semola rimacinata per il piano di lavoro
le dosi degli ingredienti sono indicative perchè tanto dipende dalle dimensioni delle uova e dalla forza della farina.
pasta all’uovo per tagliatelle e tagliolini
per tagliatelle e tagliolini è consigliabile aggiungere una parte di semola che aiuta a mantenere meglio la cottura.
ingredienti per 6 persone:
250 gr. di farina 00
150 gr. farina di semola rimacinata
4 uova
1 cucchiai di olio extravergine
un pizzico di sale
70 gr. acqua circa
50 g di semola rimacinata per il piano di lavoro
procedimento:
- Versare la farina a pioggia sulla spianatoia.
- Fare un buco nel mezzo per sgusciarvi le uova intere.
- Aggiungere il sale.
- Con una forchetta sbattere le uova e incominciare ad amalgamarle alla farina.
- Lavorare la pasta per una decina di minuti; se risultasse troppo morbida e appiccicosa integrare un po’ di farina.
- Se, al contrario fosse troppo dura, aggiungere un po’ di acqua tiepida.
- La lavorazione deve essere eseguita con forza al fine di ottenere un composto perfettamente amalgamato stendendo più volte e ripiegandolo su se stesso.
- Formare un panetto, infarinarlo, coprirlo con un tovagliolo e lasciarlo riposare per 10-30 minuti per far perdere l’elasticità
- Stendere la pasta a mano con l’uso del mattarello sopra la spianatoia infarinata con semola oppure più comodamente stendere con l’apposita macchinetta.
- Tagliarla nel formato desiderato.
- Cospargerla bene con la semola e lasciarla asciugare su di un vassoio.
stesura con la macchinetta:
- Appiattire una piccola porzione d’impasto, infarinarlo, piegarlo su stesso tre o quattro volte e passarlo tra i rulli della macchinetta, finchè la pasta non assume una forma regolare
- Ripetere questa operazione più volte riducendo man mano lo spessore della fessura fino allo spessore desiderato.
- A questo punto è possibile utilizzare l’accessorio per fare la tagliatelle o i tagliolini.
- Infine cospargere la pasta con la semola e lasciarla asciugare su di un vassoio.
ricetta bimby:
- Mettere nel boccale tutti gli ingredienti: 2 min velocità spiga, controllare dal foro se necessita di altra acqua.
- Togliete l’impasto e lasciarlo riposare 30 minuti avvolto in un canovaccio.
- Procedere come sopra.
pasta fresca senza uova
Adatta per cavatelli, orecchiette, gnocchetti sardi, corzetti, trofiette ma anche tagliatelle.
ingredienti per 6 persone:
250 g di farina
150 g di semola rimacinata
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
200 g di acqua circa
1 puntina di curcuma per dare colore
procedimento:
- Versare la farina a pioggia sulla spianatoia.
- Aggiungere all’acqua una puntina di curcuma e unirla poco alla volta alla farina fino a formare un impasto morbido ma non appiccicoso.
- Seguire lo stesso procedimento della pasta all’uovo.
pasta verde
ingredienti per 6 persone:
400 gr. di farina di semola (grano duro)
4 uova (2 intere più due albumi)
60 gr. di spinaci bolliti e tritati
un pizzico di sale
(la quantità dei tuorli diminuisce per non alterare il colore verde dell’impasto)
procedimento:
- Tritare gli spinaci lessati e ben strizzati.
- Seguire lo stesso procedimento della pasta all’uovo.
ricetta bimby:
- Introdurre gli spinaci lessati e ben strizzati dal foro del coperchio con le lame in movimento a vel. 7 per 30 sec.
- Aggiungere la farina, le uova e l’olio : 30 sec vel. 6, spatolando, e successivamente 1 min. a vel. Spiga.
- Togliere l’impasto dal boccale
- Seguire lo stesso procedimento della pasta all’uovo
pasta rosa
ingredienti per 6 persone:
400 gr. di farina
2 uova
2 tuorli
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
oppure purea di barbabietola rossa bollita
1 cucchiaio di vino bianco
procedimento:
- Far sciogliere il concentrato di pomodoro con il vino.
- Procedere come per la pasta all’uovo.
pasta nera
ingredienti per 6 persone:
400 gr. di farina
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2 bustine di nero di seppia
un pizzico di sale
procedimento:
- Versare la farina a pioggia sulla spianatoia.
- Aggiungere le uova e il nero di seppia.
- Seguire lo stesso procedimento della pasta all’uovo.
Conservazione:
Se non si prevede di consumare la pasta entro la giornata è possibile congelarla distribuendola ben staccata in vassoi. Successivamente si può riporre sempre in freezer in sacchetti trasparenti.
Può essere cotta mettendola ancora congelata in acqua bollente.
se questa ricetta ti è piaciuta…
…continua a seguirmi sulla mia pagina facebook o sul mio profilo Instagram per restare sempre aggiornato sulle novità.
Se vuoi puoi anche votare la ricetta mettendo tante stelline.
Grazie per la tua visita!