Le polpette di melanzane e tonno sono un secondo piatto molto gustoso, mangiate fredde o calde a seconda della stagione, vanno sempre a ruba.
A casa scherzano sul fatto che io faccio polpette con qualsiasi cosa, ma se le faccio è perché, in ogni caso, vengono sempre mangiate con gusto.
Oggi ho optato per questa versione con melanzane e tonno, mentre tempo fa avevo provato le polpette di melanzane e carne, altrettanto gustose.
Sul mio blog come puoi immaginare troverai anche altre ricette di polpette, un po’ per tutti i gusti, te ne suggerisco qualcuna qui sotto.
Per un piatto sano e leggero le polpette si possono cuocere al forno, sistema pratico e veloce, altrimenti è sempre possibile la cottura in padella.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni15 polpette circa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, EstateTutte le stagioni
Ingredienti
ingredienti di base:
altri ingredienti da aggiungere a piacere:
Strumenti
Preparazione
• Cottura della melanzana I metodo:
Lavare le melanzane e con un coltello eliminare il peduncolo (attenzione alle spine) e la base.
Sbucciare le melanzane (facoltativo) consiglio di usare il comodissimo pelapatate.
Tagliarle a cubetti di circa un centimetro e metterle in un colapasta con abbondante sale per eliminare il sapore amarognolo e l’acqua in eccesso (Attendere minimo 15 minuti).
Sciacquarle con abbondante acqua e asciugare con un panno.
Fare saltare le melanzane in padella con un filo d’olio per 5-10 minuti in modo che si ammorbidiscano. (volendo si può insaporire con qualche fettina di cipolla o uno spicchio d’aglio)
• Cottura della melanzana II metodo:
Se si vuole un piatto più light è possibile cuocere la melanzana in forno.
Tagliare la melanzana in 4 o più spicchi, ricoprire una leccarda con carta da forno e disporvi sopra gli spicchi.
Cuocere in forno per una quindicina di minuti a 200°.
Lasciare raffreddare e tirare via la buccia con le mani.
Preparazione delle polpette:
Porre le melanzane in una ciotola e tritarle finemente con un coltello, una mezzaluna o con un mixer ad immersione.
Sgocciolare il tonno dall’olio, romperlo a piccoli pezzi con una forchetta e unirlo alle melanzane insieme a parmigiano e la ricotta.
Unire anche altri ingredienti a piacere: pezzetti di formaggio oppure capperi e olive a rondelle o se preferite qualche pezzo di pomodorino secco o semplicemente aggiungere qualche pizzico di spezia o erba aromatica.
Sgusciare l’uovo dividendo il bianco dal rosso, unire il rosso nell’impasto e tenere da parte il bianco sistemandolo in una ciotola.
Amalgamare il composto e se dovesse risultare troppo molle unire un po’ di pane grattugiato e/o mettere mezz’ora in frigo.
Preparare due ciotole, una con della farina e l’altra con il pane grattugiato, prendere anche la terza ciotola con il bianco d’uovo.
Aiutandosi con un cucchiaio prendere una parte dell’impasto e formare con le mani una polpetta.
Infarinare la polpetta e passarla nel bianco d’uovo e nel pane grattugiato.
Procedere fino a finire l’impasto.
Preparare una teglia leggermente unta d’olio e adagiarvi man mano le polpette di melanzane e tonno.
Cuocere in forno a 200° C. per 15-20 minuti.
Cottura alternativa in padella:
Per avere polpette più croccanti è possibile friggerle in una capiente padella con abbondante olio di semi.
La cottura delle polpette deve iniziare a fiamma vivace per ottenere una bella crosticina dorata da entrambe le parti. Abbassare la fiamma e continuare la cottura per qualche minuto.
Porre le polpette su un piatto da portata con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Conservazione:
Le polpette di melanzane e tonno si conservano ben chiuse in un contenitore, riposte in frigo per uno, due giorni.
Non consiglio di congelarle, la melanzana assorbe troppa acqua.
Dosi variate per porzioni