Pubblicità

le patate duchessa

Le patate duchessa sono un contorno di origine francese,  molto decorativo e adatto da portare in tavola nelle grandi occasioni.
E’ un piatto molto semplice da preparare, fatto di patate, uova e poco più, graditissimo sicuramente anche ai bambini.
Basterà disporre di uno schiacciapatate e soprattutto di una tasca da pasticcere con bocchetta stellata, per fare queste simpatiche patate duchessa.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaForno elettricoCottura a vapore
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

300 g Patate
1 uovo
30 g Burro
30 g Parmigiano reggiano
Noce moscata
Sale
Pepe
Erba cipollina o altre erbette aromatiche (se gradite)

Strumenti

1 Coltello
1 Pentola
1 Schiacciapatate
1 Ciotola
1 Teglia
1 Sac a poche
Pubblicità

Preparazione

Sbucciare lavare e tagliare le patate a fette.
Farle cuocere  a vapore per 15-20 minuti.
(Sarebbe ancora meglio cuocere le patate intere e con la buccia ma occorrerebbe molto più tempo, circa 40 minuti).
Passare le patate con lo schiacciapatate, unire subito il burro e amalgamare bene in modo che si sciolga e si distribuisca nell’impasto.
Unire l’uovo, il parmigiano, una spruzzata di noce moscata una di pepe, e volendo anche una spruzzata di erba cipollina o altre erbette aromatiche, rimescolare e aggiustare di sale.
Preparare una teglia imburrata oppure ricoperta di carta forno.
Mettere l’impasto in una tasca da pasticcere con bocchetta stellata grande e cominciare a formare le patate duchessa.
Per le dimensioni dipende dai gusti, io preferisco fare dei bocconcini di 2-3 centimetri di diametro, ma si possono fare anche più grandi.
Scaldare il forno a 200° e gratinare le patate per 15 minuti o fino a che prendano un bel colore dorato.
Servire calde o tiepide.

Se questa ricetta ti è piaciuta…

…continua a seguirmi sulla mia pagina facebook o sul mio profilo Instagram  per restare sempre aggiornato sulle novità.

Se vuoi puoi anche votare la ricetta mettendo tante stelline.

Grazie per la tua visita!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gineprina Cucina

Mi chiamo Daniela, Gineprina è solo un nome di fantasia e più avanti vi spiegherò il perché di questo nome. Vivo a Genova, la mia città natale, amo la mia Liguria, con il suo mare e le sue colline e amo cucinare e gustare i piatti della tradizione ligure. Sono un architetto che di mestiere fa di tutto fuorché l’architetto, precaria a vita ho per fortuna mille passioni e interessi, fra queste anche quella di cucinare e raccogliere ricette che mi ispirano, per poi sperimentarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.