Pubblicità

gelato allo yogurt variegato all’amarena

Comincia il caldo e la voglia di gelati aumenta. Ecco allora che con pochissimi ingredienti possiamo realizzare questo buonissimo gelato allo yogurt che diventerà ancora più goloso con l’aggiunta di sciroppo di amarena o  di un altro sciroppo a scelta.
Volendo possiamo sostituire lo yogurt anche con il kefir fatto da noi
Il gelato può essere preparato se si dispone di una gelatiera, o con l’utilizzo del bimby.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni5-6 coppette
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate
Pubblicità

Ingredienti

250 g Yogurt (oppure kefir)
250 g Panna fresca liquida
100 g Zucchero
1 cucchiaio Sciroppo di amarene

Strumenti

1 Gelatiera
oppure Robot da cucina tipo bimby
1 Pentola
1 Cucchiaio di legno
1 Spatola

Pubblicità

Preparazione

Poni sul fuoco panna e zucchero, scalda e mescola finché lo zucchero non sarà sciolto, senza portare ad ebollizione.
Fai raffreddare mescolando spesso.
Una volta che il composto sarà freddo aggiungi lo yogurt o il kefir di latte fatto in casa (no quello comprato perché troppo liquido).

Se disponi di una gelatiera:

Versa il composto e aziona la gelatiera.

Se disponi del bimby:

Fai raffreddare in una teglia larga e bassa e metti in freezer per 24 ore.

Taglia il composto a pezzi e fai mantecare nel boccale a velocità 6 per 30 sec. spatolando.
Ripeti il procedimento se necessario.

Una volta pronto servi in coppette aggiungendo lo sciroppo di amarene oppure metti in una vaschetta chiusa e conserva in freezer.

Conservazione

Il gelato allo yogurt variegato all’amarena si conserva in freezer, volendo si possono già fare delle contenitori monoporzione in modo da poterlo tirare fuori dal freezer un po’ prima per ammorbidirlo.

Se questa ricetta ti è piaciuta…

…continua a seguirmi sulla mia pagina facebook o sul mio profilo Instagram  per restare sempre aggiornato sulle novità.

Se vuoi puoi anche votare la ricetta mettendo tante stelline.

Grazie per la tua visita!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gineprina Cucina

Mi chiamo Daniela, Gineprina è solo un nome di fantasia e più avanti vi spiegherò il perché di questo nome. Vivo a Genova, la mia città natale, amo la mia Liguria, con il suo mare e le sue colline e amo cucinare e gustare i piatti della tradizione ligure. Sono un architetto che di mestiere fa di tutto fuorché l’architetto, precaria a vita ho per fortuna mille passioni e interessi, fra queste anche quella di cucinare e raccogliere ricette che mi ispirano, per poi sperimentarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.