contorno di melanzane al prezzemolo

Il contorno di melanzane al prezzemolo si prepara in poco tempo e ti arricchisce molti secondi piatti.

Le melanzane sono un ortaggio gustoso e facile da trovare in ogni stagione, ricche di sali minerali e vitamine sono adatte anche per chi fa una dieta, perché riempiono ma non appesantiscono.

Nel mio blog troverai tante ricette con questo ortaggio, più sotto te ne indicherò qualcuna.

Per pulirle basta pochissimo tempo e se volessimo anche sbucciarle, occorrerà solo un pelapatate e l’operazione diventerà un gioco. Qui ti do qualche consiglio su come pulire le melanzane

Andiamo insieme a vedere come si prepara questo contorno di melanzane al prezzemolo

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

1 melanzana (grande)
2 spicchi Aglio
1 cucchiaio Olio extravergine d’oliva
1 ciuffo prezzemolo
2 cucchiaini sale grosso (per il riposo)
1 tazza da caffè vino bianco

Strumenti

1 Padella
1 Colino
1 Coltello
1 Tagliere
1 Canovaccio

Preparazione

Lava la melanzana e togli il picciolo.

Tagliala a fette di circa un centimetro di spessore.

Impilane un po’ alla volta e tagliale prima per la lunghezza e poi per la larghezza ottenendo dei cubetti.

Metti le melanzane in un colapasta e cospargile con abbondante sale grosso.

Lasciale riposare coperte per una mezz’ora, questo servirà ad eliminare il sapore amarognolo e l’acqua in eccesso contenuta nelle melanzane.

Nel frattempo lava, asciuga e trita il prezzemolo.

Sbuccia due spicchi d’aglio, mettili in una padella precedentemente oliata e falli rosolare.

Passati i trenta minuti sciacqua le melanzane e strizzale bene.

Appena l’aglio sfrigola unisci le melanzane.

Lascia cuocere per qualche minuto e aggiungi una tazzina di vino bianco, mescola e copri con un coperchio.

Controlla la cottura, mescola e se necessario aggiungi una tazzina d’acqua. Verso fine cottura aggiungi il prezzemolo, lascia insaporire e spegni il fuoco.

Elimina gli spicchi d’aglio, aggiusta di sale e pepe e servi in tavola.

Note

Il contorno di melanzane al prezzemolo si conserva per uno due giorni.

Può essere utilizzato anche come condimento per una pasta magari con l’aggiunta di pomodorini e altri ingredienti.

se questa ricetta ti è piaciuta…

…continua a seguirmi sulla mia pagina facebook o sul mio profilo Instagram  per restare sempre aggiornato sulle novità.

Se vuoi puoi anche votare la ricetta mettendo tante stelline.

Grazie per la tua visita!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Gineprina Cucina

Mi chiamo Daniela, Gineprina è solo un nome di fantasia e più avanti vi spiegherò il perché di questo nome. Vivo a Genova, la mia città natale, amo la mia Liguria, con il suo mare e le sue colline e amo cucinare e gustare i piatti della tradizione ligure. Sono un architetto che di mestiere fa di tutto fuorché l’architetto, precaria a vita ho per fortuna mille passioni e interessi, fra queste anche quella di cucinare e raccogliere ricette che mi ispirano, per poi sperimentarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.