friselle con melanzane e pomodori

Le friselle, croccanti ciambelline di grano duro, sono un piatto della cultura contadina pugliese.
Da portare in tavola come pasto veloce, con l’aperitivo o come merenda, la frisella si può condire in un’infinità di modi.
Io oggi ti propongo le friselle con melanzane e pomodori, per una combinazione di sapori mediterranei veramente invitante.
Per preparare al meglio le friselle bisogna seguire alcuni passaggi. In particolare prima di procedere al condimento vero e proprio queste andranno bagnate, con semplice acqua o con altri liquidi. E’ possibile utilizzare l’acqua dei pomodori, o un’acqua aromatizzata con erbe aromatiche, o ancora del brodo o l’acqua di cottura delle verdure, dipende solo dai gusti.
Una volta bagnate si passerà ad aggiungere tutti gli ingredienti scelti, e a rendere il piatto goloso e invitante.
Vediamo come procedere.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo15 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

4 friselle
1 melanzana
1/2 cipolla bianca
4 pomodori
50 g ricotta di pecora (stagionata)
q.b. olio extravergine d’oliva
olive nere
q.b. origano secco

Strumenti

1 Coltello
1 Tagliere
1 Padella
1 Colino

cottura delle melanzane:

Lava e taglia la melanzana a cubetti.

Distribuisci il sale fino sulle melanzane e lasciale riposare per almeno 15 minuti.

In una padella fai scaldare l’olio, aggiungi la cipolla tagliata finemente e lasciala rosolare per qualche minuto.

Sciacqua i cubetti di melanzana e aggiungili in padella.

Fai cuocere per una decina di minuti o fino a quando non risultano morbidi.

Durante la cottura aggiungi acqua all’occorrenza.

Aggiusta di sale e lascia raffreddare.

preparazione dei pomodori:

Lava e taglia i pomodori a piccoli pezzi.

Metti in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale e olio e mescola bene.

preparazione delle friselle:

Metti in un piatto acqua e un pizzico di sale.

Immergi le friselle, ad una ad una, dalla parte porosa, nell’acqua e lasciale lì per qualche secondo.

Scolale e mettile in un piatto.

Condisci le friselle con le melanzane e i pomodori a cubetti, unisci qualche oliva nera e pezzetti di ricotta di pecora stagionata.

Aggiungi origano e un giro di olio extravergine di oliva.

curiosità

Le friselle in Puglia sono dette anche frise. Possono essere di varie dimensioni, da quelle classiche di 10 centimetri ad altre molto più grandi.

conservazione:

Una volta condita la frisella va consumata subito.

se questa ricetta ti è piaciuta…

…continua a seguirmi sulla mia pagina facebook o sul mio profilo Instagram  per restare sempre aggiornato sulle novità.

Se vuoi puoi anche votare la ricetta mettendo tante stelline.

Grazie per la tua visita!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Gineprina Cucina

Mi chiamo Daniela, Gineprina è solo un nome di fantasia e più avanti vi spiegherò il perché di questo nome. Vivo a Genova, la mia città natale, amo la mia Liguria, con il suo mare e le sue colline e amo cucinare e gustare i piatti della tradizione ligure. Sono un architetto che di mestiere fa di tutto fuorché l’architetto, precaria a vita ho per fortuna mille passioni e interessi, fra queste anche quella di cucinare e raccogliere ricette che mi ispirano, per poi sperimentarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.