Il risotto alle melanzane con pomodorini secchi è un primo piatto che può sembrare un po’ insolito, ma vi posso assicurare che è veramente gustoso e anche leggero.
Le melanzane sono un ortaggio veramente versatile, adatto per numerosi primi e secondi piatti, nel mio blog trovi tante ricette con questo ingrediente, se vuoi curiosare clicca qui, il loro sapore particolare rende ogni ricetta speciale.
Allora cosa aspetti a mettere su questo risottino, per prepararlo ci vuole veramente poco e se lo impiatterai come ho fatto io farai un figurone anche con i tuoi ospiti.
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1melanzana
- 300 griso Arborio
- 11/2cipolla
- 30 mlolio extravergine d’oliva
- 1 bicchierevino bianco
- sale
- pepe
- 4pomodorini secchi sottolio
- 1 cucchiaioformaggio fresco spalmabile (o stracchino)
- 11/2 lbrodo vegetale
Strumenti
- 1 Padella
- 1 Coppapasta
- 1 Frullatore a immersione
- 1 Boccale alto e stretto per frullatore a immersione
Preparazione del risotto alle melanzane:
Lava la melanzana, leva la buccia con un pela patate (se la melanzana è molto fresca e pensi che la buccia sia morbida puoi anche lasciarla).
Taglia la melanzana a cubetti di circa 1 cm. di lato spolverali con il sale e lasciali riposare per almeno 15 minuti.
Taglia la cipolla con una mezzaluna o un coltello in modo da ridurla in piccoli pezzi.
Metti l’olio in padella e fai soffriggere la cipolla.
Aggiungi i cubetti di melanzana e fai rosolare per una decina di minuti o finché risultano morbide ma non sfaldate.
Se necessario aggiungi un po’ di brodo.
Preleva metà delle melanzane e ponile nel boccale del frullatore ad immersione, le utilizzeremo in seguito per fare la crema.
Aggiungi in padella il riso e fallo rosolare per qualche minuto.
Aggiungi il vino e fallo evaporare.
Prosegui la cottura aggiungendo il brodo vegetale a poco a poco e mescolando di tanto in tanto fino alla completa cottura del riso.
Nel frattempo prepara la crema di melanzane:
Aggiungi nel boccale del frullatore ad immersione (dove hai messo le melanzane) mezzo mestolo di brodo, e un cucchiaio di formaggio spalmabile o stracchino.
Frulla fino a ottenere una crema omogenea.
Impiattamento:
Prendi un piatto piano e distribuisci sul fondo un cucchiaio di crema di melanzana.
Poni il coppa pasta al centro del piatto e metti all’interno il riso.
Compattalo leggermente con un cucchiaio.
Togli il coppa pasta e aggiungi i pomodorini secchi tagliati a striscioline.
Spolvera con pepe.