Nonostante le lasagne al forno siano un primo piatto che faccio spesso, non avevo ancora messo la ricetta sul mio blog. Forse perché ritengo che sia una di quelle ricette che non hanno bisogno di presentazioni, ma alla fine perché escluderla?
Le lasagne al forno sono un primo piatto a cui un po’ tutti siamo affezionati, perché è il piatto delle tradizioni, quello che prepara la nonna o la mamma alla domenica mattina, o nei giorni di festa.
La sua paternità si contende tra Napoli e Bologna, con due ricette straordinarie nelle quali gli ingredienti differiscono leggermente, ma oggigiorno troviamo infinite varianti e rivisitazioni di questo piatto, perché questa sfoglia di pasta fresca ben si adatta ad essere farcita.
Così il Liguria ci imbattiamo nelle lasagne al pesto di basilico, o nelle lasagne al ragù bianco, tipiche del giorno dell’epifania, in Sicilia nelle lasagne alla Norma, in Veneto in quelle con radicchio e pancetta, e poi ricordiamo ancora le lasagne alla zucca e quelle al salmone.
Ma torniamo alla ricetta che ti propongo oggi: le lasagne della mia infanzia e di casa mia, fatte semplicemente con pasta fresca bianca, besciamella e ragù di carne, andiamo a vedere come prepararle
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
per la sfoglia:
per il ragù di carne:
per la besciamella:
altri ingredienti per il condimento:
Strumenti
per preparare la sfoglia:
per il ragù:
per la besciamella:
per assemblare:
Passaggi
per la sfoglia:
Versa la farina a pioggia sulla spianatoia.
Fai un buco nel mezzo per sguscia al suo interno le uova intere.
Aggiungi il sale.
Con una forchetta sbatti le uova e incomincia ad amalgamarle alla farina.
Lavora la pasta per una decina di minuti; se risultasse troppo morbida e appiccicosa integra un po’ di farina.
Se, al contrario fosse troppo dura, aggiungi un po’ di acqua tiepida.
La lavorazione deve essere eseguita con forza al fine di ottenere un composto perfettamente amalgamato stendendo più volte e ripiegandolo su se stesso.
Forma un panetto, infarinalo, coprilo con un tovagliolo e lascialo riposare per 10-30 minuti per far perdere l’elasticità.
Stendi la pasta a mano con l’uso del mattarello sopra la spianatoia infarinata con la semola oppure più comodamente stendi con l’apposita macchinetta.
Appiattisci una piccola porzione d’impasto, infarinalo, piegalo su stesso tre o quattro volte e passalo tra i rulli della macchinetta, finchè la pasta non assume una forma regolare.
Ripeti questa operazione più volte riducendo man mano lo spessore della fessura fino alla terzultima tacca.
Infine cospargi la pasta con la semola e lasciarla asciugare su di un vassoio.
per il ragu:
Lava e trita la verdura, sarebbe meglio a mano con la mezzaluna, ma se non si ha tempo va bene anche con un frullino.
Metti in casseruola, meglio se di coccio, l’olio e fai appassire le verdure tritate aggiungendo, se vuoi, anche uno spicchio d’aglio (ti consiglio di infilzarlo in uno stecchino così lo troverai meglio quando lo dovrai togliere).
Aggiungi la carne macinata, ben divisa, mescola e lascia colorire per qualche minuto.
Sfuma con vino bianco e lascialo evaporare.
Aggiungi la salsa di pomodoro, e il concentrato, mescola bene.
Aggiungi i vari sapori, alloro, chiodi di garofano, rosmarino (abbi cura di legarlo bene per evitare che gli aghi si spargano per il sugo).
Aggiungi anche un cucchiaino di dado di carne.
Chiudi la pentola con un coperchio e lascia cuocere il ragù a fiamma bassa per un’ora circa controllando e rigirando di tanto in tanto, se occorre aggiungi acqua o brodo.
Spegni il fuoco e lascia riposare in pentola coperta per qualche ora, se si usa la casseruola di coccio il nostro ragù continuerà a sobbollire ancora per un po’.
Prima di utilizzare togli i gusti e lo spicchio d’aglio.
per la besciamella:
Sciogli il burro a pezzetti in una pentola a fuoco basso.
Aggiungi la farina setacciata porta il fuoco a fiamma moderata e mescola energicamente con un cucchiaio di legno. Lascia cuocere finché il composto sarà ben cremoso, leggermente imbiondito e si staccherà facilmente dalle pereti della pentola.
Incorpora il latte tutto in una volta, abbassa la fiamma e mescola energicamente con una frusta senza interruzioni.
Unisci sale, pepe e noce moscata a piacere.
Fai cuocere sempre a fuoco basso finché la besciamella non si sarà ben addensata.
N.B. Puoi avere maggiori consigli e suggerimenti sulla ricetta della besciamella leggendo qui.
composizione del tegame di lasagne:
Sul fondo del tegame distribuisci un mestolo di besciamella e uno di ragù di carne.
Prepara una capiente pentola con acqua leggermente salata e scotta appena le sfoglie di lasagna ed una ad una, scolandole con la schiumarola e adagiandole man mano nel tegame, alternate dal condimento di besciamella e ragù.
Distribuisci a piacere parmigiano reggiano, e prosciutto cotto.
Continua con gli strati fino ad esaurire le sfoglie di lasagna, termina con il condimento e una bella spolverata di parmigiano.
Se vuoi puoi unire qualche cucchiaio di latte, renderà le lasagne più morbide.
Lascia riposare le lasagne al ragù per almeno 30 minuti, poi inforna a 200° C per 25-30 minuti.
posso preparare le lasagne il giorno prima?
Le lasagne si possono preparare anche il giorno prima, tenute in frigo si faranno cuocere al momento di essere servite.
per quanti giorni si conservano le lasagne al ragù una volta cotte?
Si conservano il frigo per 1 o 2 giorni, prima di servirle andranno scaldate in forno per almeno 5 minuti.
posso congelare le lasagne al ragù?
Certamente, puoi congelarle sia da cotte che da crude. Puoi anche dividerle a porzioni e riporle in singoli contenitori, in questo modo sarà più semplice scaldarle o cuocerle e potrai utilizzare solo quelle necessarie per il pasto.
altre ricette con le lasagne:
note:
In questo contenuto sono presenti link di affiliazione macchina per pasta Imperia
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.