Saper fare una buona pastella per frittura, croccante e poco unta, adatta per le verdure, il pesce, la carne e anche la frutta è molto importante.
La pastella è un composto cremoso semiliquido che le massaie più esperte preparano in pochi minuti senza bilancia, aggiustando ad occhio farina, acqua e altri pochi ingredienti.
Importante per una pastella perfetta la giusta consistenza, una pastella troppo liquida o troppo densa potrebbe compromettere la riuscita della frittura.
Esistono vari metodi per preparare la pastella, ognuna di esse può essere più o meno adatta ad uno o più tipi di alimento.
Partiamo dalla pastella semplice, quella fatta di sola farina e acqua, adatta sia per verdure che per il pesce, una pastella che risulterà leggera e croccante a patto di seguire qualche semplice suggerimento che ti indicherò più avanti.
Per una pastella più gonfia e leggera possiamo aggiungere gli albumi montati a neve, e se vogliamo una frittura ancora più ricca e dal colore vivace è possibile aggiungere l’uovo intero.
Questa pastella sarà perfetta per carne, crocchette, formaggio e frutta.
Al posto dell’acqua è possibile inoltre utilizzare la birra, per una pastella dal sapore molto particolare, adatta per verdure dal gusto deciso come cipolle cavolfiori e peperoni.
Può essere utilizzato anche il vino bianco o il latte, sostituito a una parte di acqua, questo specie per preparazioni dolci, ad esempio per le frittelle di mele.
Per una pastella più spessa e soffice possiamo utilizzare il lievito di birra, in questo caso occorre attendere il tempo necessario per la lievitazione. Questa pastella può essere utilizzata sia per dolci che per salati.
Non dimentichiamo la pastella per gli intolleranti al glutine, basterà sostituire la farina 00 con quella di riso, in questo caso data la consistenza particolare della farina dovremo aggiungere un pochino di acqua in più.
E’ importantissimo anche fare attenzione alla qualità e alla quantità di olio da utilizzare per una frittura perfetta, l’ideale è quello di semi, meglio se di arachidi, che va tenuto ad una temperatura di 170°-180° (sarebbe importante poter utilizzare un termometro ad immersione per poter misurare la temperatura).
Su questo argomento ti consiglio di leggere un altro mio articolo su come fare una frittura perfetta che troverai cliccando qui.
Ultimo consiglio che ti posso dare è di non mettere il sale nell’impasto altrimenti la pastella non resta croccante e si stacca: quest’ultimo va messo solo a fine cottura.
Non solo gli ingredienti sono importanti per fare una pastella perfetta, occorrerà prestare molta attenzione anche al tipo di padella da utilizzare, per questo ti conviene fare delle prove, con gli utensili che hai a disposizione, se possiedi una friggitrice sicuramente la tua frittura ne sarà avvantaggiata.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- CucinaItaliana
Ingredienti
pastella all’acqua
pastella alla birra
pastella con albumi
pastella all’uovo
pastella con lievito di birra
pastella per intolleranti al glutine
Strumenti
Preparazione
pastella con sola acqua o birra
Metti gli ingredienti in una ciotola e mescola energicamente con una frusta in modo da non lasciare grumi.
L’acqua gassata o la birra devono essere freddissime, per avere un prodotto finale asciutto e croccante.
Lascia riposare la pastella per una mezz’ora.
Stesso procedimento se aggiungi latte o vino.
pastella con albumi o uova intere
Per le pastelle con le uova separa i tuorli dagli albumi e monta gli albumi a neve ben ferma.
Metti farina, acqua e tuorli in una ciotola e rimescola energicamente e velocemente con una frusta in modo da non lasciare grumi.
Unisci gli albumi solo alla fine con una spatola, delicatamente, facendo movimenti dall’alto verso il basso, in modo da non smontarli.
Lascia riposare per una mezz’ora.
pastella con lievito di birra
Fai sciogliere il lievito nell’acqua tiepida.
Aggiungi la farina e mescola energicamente con una frusta.
Lascia riposare la pastella per un’ora.
una volta pronta la pastella
Asciuga bene verdure, carne, pesce o frutta da pastellare.
Immergi i pezzi nella pastella in modo che siano completamente coperti.
Tuffa in olio bollente e lascia colorire per bene la tua frittura.
Scola la frittura e ponila su di un piatto rivestito da carta assorbente.
conservazione:
Ti consiglio una volta preparata la pastella di consumarla in giornata.
altri suggerimenti:
Per una pastella più saporita ti consiglio di arricchirla con erbe aromatiche, curry paprica e altre spezie, scorzette di limone, cipollotto tagliato finissimo o, per frittelle dolci, cannella e zenzero.
note:
Sponsorizzazione Amazon dei prodotti
ciotola in vetro Arcuisine 2 l
ti consiglio di leggere anche
il mio articolo su come fare una frittura perfetta che trovi cliccando qui
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.