Un primo piatto facile e saporito la pasta con zucchine e ricotta senza glutine pronta in 25 minuti è perfetta per un pranzo veloce. Spesso non sappiamo cosa preparare e ci ritroviamo all’ultimo momento senza idee e con poco tempo a disposizione. In questi casi, la pasta con zucchine e ricotta può salvarci. Le zucchine si cuociono in circa 20-25 minuti, giusto il tempo necessario affinché l’acqua bolla e la pasta sia pronta.
Con pochi ingredienti semplici, possiamo ottenere un primo piatto completo, capace di accontentare grandi e piccini, ma anche persone con diverse esigenze alimentari. Ad esempio, per i vegetariani e i vegani, basta sostituire la ricotta classica con una versione vegetale, rendendo la ricetta adatta anche a loro.
Con l’arrivo della bella stagione, preparare piatti semplici e veloci diventa quasi indispensabile. Fa caldo e vogliamo evitare di stare troppo ai fornelli, ma anche perché si trascorre più tempo fuori casa, sia a pranzo che a cena. Inoltre, trattandosi di un piatto versatile, l’uso della pasta al posto del pane lo rende perfetto anche come piatto salvacena, da preparare rapidamente in qualsiasi momento.
Altre ricette con le zucchine che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la pasta con zucchine e ricotta senza glutine pronta in 25 minuti:
Cosa ci occorre:
Preparazione della pasta con zucchine e ricotta senza glutine pronta in 25 minuti.
La preparazione dei ditaloni con zucchine e ricotta senza glutine è molto semplice. E’ una ricetta per principianti che non hanno tanta dimistichezza in cucina con preparazioni più complesse.
Procedete innanzitutto con il taglio e la cottura delle zucchine.
Sciacquate bene le zucchine sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali impurità presenti sulla buccia. Tagliatele a listarelle, poi a dadini piccoli.
In una padella antiaderente, tritate uno spicchio di cipolla e fatelo rosolare con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e un po’ di peperoncino (se gradito). Aggiungete le zucchine e un bicchiere d’acqua, coprite con un coperchio e fate cuocere finché l’acqua non sarà evaporata e le zucchine si saranno ammorbidite.
Una volta pronto, tenete il sugo di zucchine da parte.
Intanto preparate la ricotta.
Riducete la ricotta in crema: setacciatela con una forchetta, schiacciandola e trascinandola sul fondo del piatto fino a renderla cremosa. Potete svolgere questo passaggio mentre cuoce la pasta, così da avere eventualmente a disposizione un cucchiaio di acqua di cottura per rendere la ricotta più vellutata.
Aggiungete un cucchiaio di pecorino romano grattugiato e una grattugiata di pepe nero. Una volta pronta, tenete la crema di ricotta da parte.
Procedete con la cottura della pasta.
In una pentola capiente, portate a ebollizione abbondante acqua e salatela leggermente. Fate attenzione con il sale, sia nelle zucchine che nell’acqua di cottura della pasta, perché se la ricotta è un po’ stagionata e quindi più saporita, il piatto finale potrebbe risultare troppo salato.
Una volta raggiunto il bollore, calate la pasta e scolatela al dente. Trasferitela direttamente nella padella con le zucchine, aggiungendo un po’ della sua acqua di cottura. Fate insaporire bene il tutto, poi unite la crema di ricotta preparata in precedenza e mescolate, facendola saltare in padella con pasta e zucchine.
Aggiungete un trito di basilico fresco. La vostra pasta con zucchine e ricotta è pronta, calda e fumante! Servite nei piatti con qualche fogliolina di basilico e una grattugiata di pepe nero.
Buon appetito by Annagaia
Varianti possibili sul tema.
In alternativa alle zucchine, la pasta con la ricotta può essere preparata anche con altri ortaggi. Ad esempio, potete provare la versione con melanzane e ricotta di pecora, con spinaci e crema di ricotta oppure con fiori di zucca e ricotta.
Se non amate le verdure o gli ortaggi, potete abbinare la ricotta a proteine animali, come salumi. Ottime alternative sono il salame napoli spezzettato, la pancetta a cubetti oppure lo speck tagliato a julienne.
In alternativa, potete utilizzare la ricotta in purezza, arricchita solo con abbondante pecorino e pepe nero, per una versione semplice ma gustosa, come le linguine ricotta e pepe (anche in versione senza glutine).
Tanti modi per setacciare la ricotta
Nell’utilizzo della ricotta, sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate, uno dei problemi più comuni riguarda le modalità per setacciare questo ingrediente. A seconda del tipo di ricetta, esistono procedimenti più o meno efficaci.
Per i dolci, è consigliabile essere il più precisi possibile, poiché la ricotta rappresenta un elemento fondamentale per la riuscita della preparazione. Pensiamo, ad esempio, alla crema di ricotta per la farcitura del cannolo siciliano, della cassata siciliana, della pastiera napoletana o delle sfogliatelle (sia ricce che frolle).
Dosi variate per porzioni