Oggi vi propongo un primo piatto facile, veloce, sano e naturalmente buonissimo, le tagliatelle con crema di ceci, pomodorini e grana in scaglie, una vera bontà! La pasta con crema di ceci, pomodorini e grana è un primo piatto cremoso e saporito, così veloce da realizzare che potrà risolvere in pochi minuti qualunque cena o pranzo, in famiglia o con amici. Il condimento è cremoso e avvolgente, perfetto per accogliere la vostra pasta preferita: io ho utilizzato le tagliatelle ma potete sostituirle con fusilli, farfalle, maltagliati, spaghetti, ecc.
Un primo piatto nutriente e dal gusto equilibrato, in cui la dolcezza della crema di legumi e dei pomodorini viene esaltata dalla sapidità del grana in scaglie.
A seconda del tempo che avete a disposizione, potete utilizzare dei ceci secchi oppure già lessati. Al posto del grana in scaglie potete aggiungere una bella spolverizzata di parmigiano o di pecorino, per un sapore ancora più deciso.
Ricordo che a mio padre piaceva tanto questo piatto, mia madre ci aggiunge la ricotta forte, tipica pugliese.
Pronti allora per preparare con me questa saporita pasta alla crema di ceci, pomodorini e grana? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se cercate altre ricette di pasta con i legumi, vi consiglio di provare queste:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per le tagliatelle con crema di ceci, pomodorini e grana in scaglie
Cosa ci serve
Come preparare le tagliatelle con crema di ceci, pomodorini e grana in scaglie
In una pentola capiente portate a bollore l’acqua per la pasta, appena bolle salatela e tuffateci le tagliatelle, aggiungete un filo d’olio per non farle attaccare tra di loro e portate a cottura, ci vorranno all’incirca 10 minuti o anche meno, controllate il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo preparate il condimento. In una padella fate imbiondire l’aglio tagliato a metà nell’olio di oliva con il peperoncino. Aggiungete i pomodorini ben lavati e tagliati a pezzi piccolini, i ceci sgocciolati dall’acqua di cottura, l’alloro e il sale, fate cuocere dolcemente fino a quando i pomodorini e i ceci saranno praticamente sfatti, ci vorranno circa 5 minuti. Vi consiglio man mano di aggiungere un pò di acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso.
Eliminate l’aglio e schiacciate i ceci e i pomodorini con i rebbi di una forchetta lasciando solo qualche cece intero. Ricordate che il condimento non deve asciugare troppo.
Quando le tagliatelle saranno cotte, scolatele con un mestolo forato e versatele direttamente nella padella con il condimento. Spegnete il fuoco e mantecate le tagliatelle con il grana in scaglie, se necessario aggiungete ancora un po’ di acqua di cottura della pasta.
Servite le tagliatelle calde e cremose, aggiungendo ancora del grana in scaglie e un filo di olio di oliva a crudo, sono deliziose!
Un bacio nel Cielo per mio padre……
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
Dosi variate per porzioni