Oggi vi propongo un primo piatto facile e veloce, da leccarsi i baffi, la pasta al finto salmone o semplicemente pasta con peperoni e panna. L’effetto visivo è assicurato! Questo piatto piacerà molto anche a chi è solito mangiare il salmone vero, parola mia! Una ricetta del cuore direi, perchè è una delle prime che ho scritto quando ho cominciato a scrivere in un blog vegano anni fa, prima di aprire il mio. Ho trovato la ricetta in un libro di ricette vegane e la preparo da anni, perchè a casa mia va letteralmente a ruba! Perchè al finto salmone? Semplicemente perchè il colore e il sapore di questa pasta ricorda tantissimo il gusto e l’aspetto della pasta con il salmone affumicato e panna. In realtà viene preparata con una crema di peperoni rossi e panna di soia e vi posso assicurare che è davvero di una bontà unica! Naturalmente, se non siete vegani o intolleranti al lattosio, potete utilizzare la panna da cucina classica. Pronti allora per preparare con me la pasta al salmone felice? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per la pasta al finto salmone
Cosa ci serve
Come preparare la pasta al finto salmone
Prima di tutto lavate perfettamente i peperoni, eliminate i semi e i filamenti bianchi, tagliateli a pezzi grossolani. Pelate la cipolla e tagliatela a fettine. Lavate le erbette.
In una padella, versate l’olio di oliva e fate imbiondire la cipolla per 2/3 minuti. Aggiungete i peperoni e fateli saltare in padella a fuoco vivace, insaporite con sale e pepe. Quando saranno ben ammorbiditi, frullate il tutto.
Nel frattempo, in una pentola, portate a bollore l’acqua salata e fate cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione, di solito 10 minuti.
Versate la salsa ai peperoni nella stessa padella usata precedentemente, aggiungete la panna di soia, fate scaldare mescolando bene con un cucchiaio di legno.
Scolate la pasta tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Versate la pasta nella padella con il condimento ed amalgamate per bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per renderla cremosa.
Aggiungete le erbette tritate e mescolate per bene. Servitela calda, con un filo di olio a crudo, anche se è buona anche fredda!
Note
– Io ho usato i fusilli ma potete utilizzare anche le farfalle, gli gnocchi di patate, le linguine, i paccheri, ecc.
– Se non siete vegani o intolleranti, potete insaporire il piatto con del parmigiano.
– Se siete vegani o intolleranti, potete aggiungere del lievito alimentare in scaglie.
Dosi variate per porzioni