Pasta con purea di fave e pancetta
Un primo piatto ricco di gusto la pasta con purea di fave e pancetta che porta una ventata di primavera sulle nostre tavole… Gustatela con della pasta corta tipo sedanini o rigatoni o anche pennette rigate e vedrete che bontà!!!
Ingredienti per tre persone:
- 400 gr di purea di fave già pronta
- una cipolla novella
- 200 gr di pancetta tesa pepata
- olio extravergine di oliva
- peperoncino (facoltativo)
- 300 gr di pasta tipo sedanini
Preparazione:
Innanzitutto per preparare i sedanini con la purea di fave e pancetta bisogna partire dalla preparazione della crema di fave. Durante il periodo primaverile potrete partire dalle fave fresche non troppo tenere, mentre negli altri periodi dell’anno potrete utilizzare le fave secche messe a bagno e poi cotte fino a che non diventino una crema. L’uno e l’altro procedimento lo trovate qui.
Io in verità durante il periodo delle fave fresche faccio una bella scorta di favetta o purea di fave, nel senso che ne sbuccio un bel po’, quando sono un po’ più dure elimino la buccia e poi faccio un’unica cottura, ne ricavo, poi, delle porzioni che congelo e utilizzo all’occorrenza. Naturalmente questo procedimento è molto più laborioso di quello di partire invece dalle fave secche che mettete a bagno come i fagioli almeno 12 ore e poi cuocete in abbondante acqua con una costa di sedano e uno spicchio di cipolla. L’acqua dovrà essere il doppio in volume risetto alle fave e la cottura anche in questo caso dovrà essere di un paio di ore. Nell’uno e nell’altro caso alla fine della cottura le fave dovranno essere ridotte in crema e prive di acqua.
All’ occorrenza ne prendo una porzione e la preparo per il condimento della pasta o per fare una bella vellutata da mangiare con crostini… per me gluten free… ma questa è un’altra… ricetta!!!
Non so mai che primo fare, grazie per la ricetta
Che delizia questa pasta!!!
Un primo piatto davvero saporito
Interessante, mai provata la purea fi fave, grazie per la ricetta