Castagne bollite con la buccia
Un ricetta tramandata di madre in figlia le castagne bollite con la buccia. Preparerete così un piatto naturalmente dolce e genuino, uno di quei piatti della tradizione che preparavano le nostre nonne con prodotti poveri della campagna quando non c’erano tanti dolci come oggi e, quindi, per addolcirsi un po’ si utilizzano prodotti naturali e tanta frutta secca.
Ingredienti:
- Un kg di castagne secche semimorbide
- Un paio di foglie di alloro
- Rametti di semi di finocchietto selvatico
- Buccia di un mandarino
- Un cucchiaino di sale
- Un cucchiaino di zucchero
Preparazione:
La preparazione delle castagne bollite con la buccia è molto semplice.
Innanzitutto sciacquate bene le castagne sotto l’acqua corrente e mettete a gocciolare.
Quindi in una pentola alta e capiente mettete le castagne, aggiungete la scorza del mandarino, aggiungete l’alloro, i rametti di finocchietto selvatico, lo zucchero, il sale e coprite con l’acqua, che deve superare almeno per tre dita la superficie delle castagne. Coprite con il coperchio.
Le castagne devono cuocere almeno per un’ora.
Una volta che l’acqua ha raggiunto il bollore, abbassate il fuoco e lasciate cuocere.
Vale a dire all’ inizio mantenete il fuoco alto almeno per 10 minuti, un quarto d’ora dopodiché abbassate la fiamma a fuoco medio e lasciate cuocere le castagne per 45 minuti circa. Se durante la cottura dovesse mancare acqua aggiungete acqua bollente.
Le castagne bollite con la buccia saranno cotte quando assaggiandole saranno morbide e farinose… Trascorso il tempo per la prova della cottura fate in questo modo. Prendete una castagna fatela raffreddare e sbuccialela. Se la pellicina si stacca dal frutto interno sono pronte.Le ccastagne bollite con la buccia potrete gustarle come spuntino o, anche, come sfizio dopo cena oppure per la preparazione di tante altre golosità dolci e salate.
Curiosità: Le castagne bollite con la buccia possono essere utilizzate anche per la preparazione di ricette dolci.
by Annagaia