Pubblicità

Ciambella con mele e mosto senza glutine

ciambella con mele e mosto senza glutine

Ciambella con mele e mosto senza glutine con farina di riso e senza burro

Un dolce tipicamente autunnale la ciambella con mele e mosto senza glutine caramellata in superficie è ideale per coccolarci a colazione o a merenda. Una fetta genuina e golosa arricchita da una crosta di nocciole che le dona croccantezza e da un pizzico di cannella che ne intensifica ancor più il profumo in cottura e segna l’avvicendarsi delle stagioni… La ciambella è realizzata in versione gluten free con l’utilizzo esclusivamente di farina di riso e senza burro ma con olio di semi per darle leggerezza.ciambella con mele e mosto senza glutine

Ingredienti per la ciambella con mele e mosto senza glutine:

  • 200 gr di farina di riso
  • 100 gr di fecola di patata 3 uova intere
  • 100 ml di olio di semi
  • 100 ml di mosto o succo di uva
  • 120 gr di zucchero
  • vaniglia
  • 3 gr di cannella (se vi piace)
  • una bustina per lievito per dolci
  • una mela rossa
  • mezzo limone
  • 10/15 chicchi di uva (facoltativi)
  • 60 grammi di nocciole
  • zucchero di canna q.b. per spolverare in superficie

Preparazione della ciambella mele, mosto d’uva e nocciole con farina di riso:

Per la realizzazione della ciambella con mele e mosto senza glutine innanzitutto bisogna procedere con l’estrazione del succo d’uva. Io per estrarre il succo dai chicchi d’uva ho utilizzato un passatutto quello classico a manovella che si usa per passare i pomodori. Quindi togliete dal raspo i chicchi, sciacquateli e metteteli a gocciolare. Poi, utilizzando il passatutto, estraete il succo, filtrate, in quanto i semini potrebbero essere tritati nella manovra di schiacciamento, e mettetelo da parte.

A questo punto potete procedere con la realizzazione della ciambella con mele e mosto senza glutine.

Tagliate a dadini la mela e mettetela in una ciotolina, irrorata con il succo di mezzo limone, in questo modo non annerirà e in più si profumerà.

Quindi mettete nell’impastatrice, oppure come me il boccale del Bimby, lo zucchero con le uova e lasciate montare fino a che non diventi un impasto spumoso. Aggiungete a filo il succo il mosto d’uva filtrato, versate a filo l’olio sempre impastando, facendolo assorbire bene.

In una ciotola mischiate la farina di riso, la fecola di patata e la bustina di lievito vanigliato e mescolate. Quindi setacciate la farina, aggiungendola pian piano all’impasto, facendo continuare la lavorazione. Profumate con vaniglia e cannella e fate lavorare per un paio di minuti in modo che l’impasto si gonfi.

Pronto l’impasto della ciambella con mele e mosto senza glutine aggiungete le mele che avete tagliato in precedenza e mescolate bene con una spatola.

Intanto imburrate una teglia a ciambella, versate il composto all’interno della teglia imburrata, aggiungete una decina di chicchi di uva privati dei semi e cospargete la superficie con lo zucchero di canna e con le nocciole sminuzzate grossolanamente.

Infornate in forno preriscaldato a 180 ° per circa 40 minuti quando la superficie della vostra ciambella con mele e mosto senza glutine sarà dorata potete sfornare.

ciambella con mele e mosto senza glutineLasciate raffreddare e gustatela…

 

Sentirete l’autunno in bocca!

                                                                                                          by Annagaia

 

 

 

 
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da la mia cucina gluten free

Benvenuti nel mio blog... qui troverete tante ricette tutte, naturalmente, gluten free... Ho scoperto di essere celiaca a 37 anni e da quel giorno ho fatto e rifatto tutto ciò che di commestibile i miei occhi hanno visto... non è stato facile, ma non mi sono data per vinta... oggi dopo un pò di anni dico che la celiachia non è poi così brutta come avevo pensato all'inizio! Non sono una cuoca, tutt'altro, sono un consulente finanziario... quindi tutti... con un pò di buona volontà... possono cercare di raggiungere un obiettivo: le pari opportunità in tavola!!!

Verificato da MonsterInsights