Medaglioni di Melanzane Farciti. Invece di fare la classica parmigiana di melanzane oggi ho fatto i medaglioni farciti, più semplici e pratici da servire!!!

Medaglioni di Melanzane Farciti
Ormai le melanzane di stagione sono quasi finite e se non abbiamo il nostro contadino di fiducia ci dobbiamo accontentare di quelle di serra…ma segnatevi la ricetta perchè molti si scoraggiano al solo pensiero di preparare la parmigiana immaginando chissà quale piatto complicato.
Noterete che io non metto sotto sale le melanzane perchè trovo che il loro sapore non è amaro come una volta, inoltre preparati in questo modo i medaglioni sono molto salutari perchè non ho fritto le melanzane ma le ho cotte in padella senz’olio, vogliamo vedere come ho fatto?
Ingredienti:
quattro melanzane tonde
un kg. di pomodorini piccadilly
una scamorza
parmigiano grattugiato
sale rosa qb
un ciuffo di basilico
uno spicchio d’aglio
olio extra vergine di oliva
Procedimento:
Affettare le melanzane in dischi spessi mezzo centimetro.
Salare una padella antiaderente vuota con sale fino e riscaldarla, deporre i dischi di melanzane e cuocere sotto e sopra facenddo attenzione perchè subito si dorano. (in questo modo non si attaccano alla padella e li avrete già salati.)
Tenerle da parte e in padella unire lo spicchio d’aglio e un filo d’olio extra vergine di oliva e quando si è dorato unire i pomodorini tagliati in quattro, lasciar cuocere a fuoco allegro senza schiacciare per non far separare le bucce dalla polpa, se invece preferite solo la polpa usate i pomodori pelati.
Salare alla fine e unire il basilico spezzettato a mano.
Affettare la scamorza e frullare il parmigiano.
Fare tre strati ogni medaglione alternando i dischi di melanzana, la scamorza, i pomodorini e il parmigiano.
Infornare qualche minuto per sciogliere i formaggi.
Semplice e veloce ma soprattutto buonissimo!
Si può preparare prima e infornare al momento di andare in tavola ma anche già pronto e riscaldato qualche minuto è ancora più saporito.

Adoro le melanzane Maria e la tua ricetta mi piace molto
Ciao cara, grazie!!!
Che squisitezza!Ciao!
Ciao Stefyyyyyyyy
Le cose semplici sono sempre squisite, vero?
un bacio
Amo le melanzane e il filante nelle ricette: perfette!
Allora è la ricetta per te mia cara!
E’ sempre un piacere passare nel tuo blog! Bella ricetta brava 😀
Sei gentilissima mia cara Cinzia!!!
Ho giusto delle melanzane in frigo! 😉
Allora oggi sono da te a pranzo?
Un bacio cara Melania!