
Habanera di gamberi : l’eros a tavola
La ricetta dell’ habanera di gamberi proviene da “Afrodita” di Isabel Allende , forse il libro più ironico e dettagliato sull’argomento “eros a tavola ” : mi ha colpito molto l’originalità di questo piatto, un antipasto dal sapore delicato e particolare, che mescola diversi sapori, dal dolce della frutta all’aspro della…
Continua a leggere

Dona Flor, il Brasile e la Moqueca
“Zucchero, sale, formaggio grattugiato, burro, latte di cocco – di quello più acquoso e di quello più denso, ci vogliono tutti e due. (Mi dica un po’, lei che scrive sui giornali, perché si deve sempre aver bisogni di due amori, perché uno non basta a riempire il cuore?) “…
Continua a leggere

Un thé con Virginia Woolf
“Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si è mangiato bene”. Virginia Woolf. Così scrive l’autrice in una stanza tutta per sé”, uno dei suoi capolavori letterari del primo Novecento, assieme a “La signora Dalloway”, “Gita al faro” e “Orlando”. Frase ripresa da molti blog di…
Continua a leggere

Clafoutis salato
Il clafoutis nasce in Francia in tempi molto antichi, sotto forma di dolce: era infatti preparato con le ciliegie e gustato dai contadini nei campi durante la pausa dal duro lavoro. Curiosità….. Secondo gli amanti di questo dolce, il segreto nella buona riuscita del clafoutis sta proprio nel nocciolo della…
Continua a leggere

Il club sandwich: l’antenato del comfort food
Il club sandwich può facilmente rappresentare una concessione al lusso che ogni tanto ci si può concedere, un’esplosione di tanti sensi, non solo quelli del palato; è il comfort, è il gusto con la “G” maiuscola. Esagerato? Forse. Ma questo panino a più strati, nato addirittura alla fine del ‘700,…
Continua a leggere

Rigatoni alla norma
La pasta alla Norma, che di solito si prepara con gli spaghetti o con i rigatoni, è un primo piatto di origine siciliana, precisamente di Catania, e deve il proprio nome alla più bella opera lirica scritta dal compositore catanese Vincenzo Bellini, uno dei più celebri operisti italiani. Curiosità. La…
Continua a leggere

Il tiramisù
Le origini del tiramisù non sono ben chiare, ma sta di fatto che questo dolce non appare nei ricettari di cucina italiana fino agli anni ’80, quindi si presume che la nascita di questo dolce sia da collocarsi in età moderna. Curiosità….. Il luogo di nascita è conteso tra Torino,…
Continua a leggere

La bagna cauda
La bagna cauda : un piatto piemontese simbolo di convivialità, da consumare in compagnia nelle fredde sere invernali, annaffiando il tutto con dell’ottimo vino Barbera ! La bagna cauda è sinonimo per chi abita in Piemonte di serata in compagnia : è una semplice salsa a base di aglio e…
Continua a leggere

Sua maestà il carciofo : curiosità e ricetta
Il carciofo torna ad essere protagonista delle bancarelle del mercato e nei grandi super con mia grande e personale soddisfazione … Non nascondo di avere un debole per questo ortaggio che ho già utilizzato in primi e secondi vari ; cotto o crudo , ripieno o come contorno, con carne,…
Continua a leggere

Il tartufo, il diamante della cucina
Brillat- Savarin lo definisce il “diamante della cucina” , mentre i romani lo ritenevano di origine divina, creato dal fulmine sacro di Giove, il quale, sempre secondo la leggenda, approfittò delle mitiche proprietà afrodisiache del tartufo per apparire irresistibile . Le regioni che fanno da culla a questo prezioso alimento sono…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario