
Habanera di gamberi : l’eros a tavola
La ricetta dell’ habanera di gamberi proviene da “Afrodita” di Isabel Allende , forse il libro più ironico e dettagliato sull’argomento “eros a tavola ” : mi ha colpito molto l’originalità di questo piatto, un antipasto dal sapore delicato e particolare, che mescola diversi sapori, dal dolce della frutta all’aspro della…
Continua a leggere

Dona Flor, il Brasile e la Moqueca
“Zucchero, sale, formaggio grattugiato, burro, latte di cocco – di quello più acquoso e di quello più denso, ci vogliono tutti e due. (Mi dica un po’, lei che scrive sui giornali, perché si deve sempre aver bisogni di due amori, perché uno non basta a riempire il cuore?) “…
Continua a leggere

Un thé con Virginia Woolf
“Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si è mangiato bene”. Virginia Woolf. Così scrive l’autrice in una stanza tutta per sé”, uno dei suoi capolavori letterari del primo Novecento, assieme a “La signora Dalloway”, “Gita al faro” e “Orlando”. Frase ripresa da molti blog di…
Continua a leggere

Clafoutis salato
Il clafoutis nasce in Francia in tempi molto antichi, sotto forma di dolce: era infatti preparato con le ciliegie e gustato dai contadini nei campi durante la pausa dal duro lavoro. Curiosità….. Secondo gli amanti di questo dolce, il segreto nella buona riuscita del clafoutis sta proprio nel nocciolo della…
Continua a leggere

Il club sandwich: l’antenato del comfort food
Il club sandwich può facilmente rappresentare una concessione al lusso che ogni tanto ci si può concedere, un’esplosione di tanti sensi, non solo quelli del palato; è il comfort, è il gusto con la “G” maiuscola. Esagerato? Forse. Ma questo panino a più strati, nato addirittura alla fine del ‘700,…
Continua a leggere

La caponata di Montalbano
“Appena aperto il frigorifero, la vide. La caponatina! Sciavuròsa, colorita, abbondante, riempiva un piatto funnùto, una porzione per almeno quattro pirsone. Erano mesi che la cammarera Adelina non gliela faceva trovare. Il pane, nel sacco di plastica, era fresco, accattato nella matinata. Naturali, spontanee, gli acchianarono in bocca le note…
Continua a leggere

Hemingway, Cuba e il coniglio di Pilar
Ernest Hemingway nasce ad Oak Park nel 1899; fin da piccolo entra in contatto con la natura selvaggia della frontiera americana, accompagnando suo padre nelle visite mediche che svolgeva presso gli accampamenti indiani , e ne resta fortemente impressionato, tanto che queste sensazioni saranno trasmesse in diverse sue opere .…
Continua a leggere

Rocco Schiavone e i saltimbocca alla romana
Concludiamo la carrellata di personaggi di genere poliziesco legati al cibo con il vicequestore Rocco Schiavone, nato dalla fantasia di Antonio Manzini, attore, sceneggiatore , regista e scrittore italiano. Rocco Schiavone. In realtà, Schiavone è l’antitesi del poliziotto modello : vive e lavora fuori dagli schemi, è corrotto, drogato (…
Continua a leggere

A tavola con il commissario Maigret
Siamo a Parigi, in Place des Vosges numero 21; dal portone esce un uomo dall’aspetto imponente, dal cipiglio burbero, fumando una pipa: stiamo per fare la conoscenza del commissario Maigret, un personaggio nato dalla penna di George Simenon negli anni trenta, e protagonista di ben settantasei romanzi , rendendo così l’autore uno dei più…
Continua a leggere

Monsieur Poirot e la cioccolata che risolve il caso
Incredibilmente curato d’aspetto, un vero gentleman nonché un autentico gourmet. Un famoso investigatore, nato dalla penna della regina del crimine , Agatha Christie, nel 1920. Il nostro personaggio misterioso altri non è che l’impareggiabile detective privato Hercule Poirot, famoso per il lavoro costante delle sue “cellule grigie” che gli hanno permesso di risolvere brillantemente…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario