Fiori di Zucchine Ripieni e Fritti
Ho deciso, gli ultimi sciurilli o Fiori di Zucchine li farò Ripieni e Fritti, per finire l’estate in bellezza! Eccoli belli croccanti e saporiti. E voi come li preparate? Scrivetemelo nei commenti!
Ricetta semplice e veloce, senza lievito!

Un bellissimo bouquet che fa la gioia di qualsiasi donna, altro che rose rosse…e solo chi ama la cucina può comprendere…non c’è verso…
Udite udite: siamo al primo giorno di vacanza e stiamo andando nella casa in montagna…ho deciso che chiuderò la cucina, non voglio fare niente, solo insalate e vado al supermercato solo per comprare un limone!
Entra anche mio marito e la prima cosa che prende è il cestino coi fiori…che romantico… Ma non abbiamo nulla in casa gli sussurro… Embè…fai la spesa…dai…con gli occhioni imploranti…
Come dirgli di no? E non avendo neanche preso il carrello mi sono riempita le braccia cominciando dalla farina …
Ma vediamo tutti gli ingredienti per i
Fiori di Zucchine Ripieni e Fritti
Ingredienti:
- Fiori di Zucchine a volontà
- 100g di farina 00 o 0
- pepe nero macinato al momento
- 80ml di acqua gassata ben fredda qb
Ripieno
- 200g di ricotta di pecora
- sale fino qb nel ripieno
- 50g di pecorino grattugiato
- 100g di fiordilatte a cubetti
- un ciuffo di basilico o menta
Per friggere
- mezzo litro di olio di arachidi per friggere
- sale
- pepe nero
E ora prepariamo i
Fiori di Zucchine Ripieni e Fritti
più croccanti e saporiti del web
- Pulire i fiori senza lavarli, se non c’è terreno, almeno i miei erano ancora aperti, appena raccolti , mi sono accertata solo che non avessero ospiti nel calice e ho tolto solo i sepali senza togliere neanche il pistillo che non mi dispiace bello croccantino. Mi raccomando di lasciare anche il gambo che ci aiuterà a immergere i fiori nella pastella e nell’olio.
- Ho amalgamato la ricotta col pecorino e unito il fiordilatte a cubetti dopo averlo strizzato con le mani per eliminare il latte in eccesso, ho assaggiato di sale e unito il pepe macinato al momento e il basilico spezzettato a mano.
- Per chi non è vegetariano può unire l’alicetta sott’olio.
- Ho messo il ripieno in una sacca da pasticceria per non pasticciare e aprendo delicatamente ogni fiore l’ho riempito e poi ho avvolto le punte arrotolandole per chiudere la farcia all’interno.
- Ho versato in una ciotola l’acqua e la farina e ho mixato un attimo per avere una pastella bella fluida che vela appena il cucchiaio, liscia senza grumi. Le quantità sono di circa 100g di farina0 o 00 e 80ml di acqua molto frizzante e ben fredda. Senza sale e senza lievito, così sono più croccanti, semplicissimo, solo una presa di pepe. Poi naturalmente dipende anche dall’assorbenza della farina, aggiungetene un po’ se è troppo liquida, non succede nulla.
- Intanto ho portato l’olio a temperatura, sui 170°. Per chi non ha il termometro basta far scendere una goccia di pastella nell’olio, deve salire subito a galla , se rimane sul fondo non è abbastanza caldo.
- Fornello medio e pentolino non troppo largo ma alto altrimenti l’olio non è profondo e ce ne vorrà di più.
- Ho immerso i fiori uno per volta per non abbassare la temperatura dell’olio, prendendoli col gambo, li ho fatti prima sgocciolare un attimo per non sporcare troppo l’olio e immersi nell’olio ben caldo.
- Mi raccomando di non rigirarli in continuazione per non strapazzarli essendo delicati. Quando si sono ben dorati da un lato li ho rigirati dall’altro bagnandoli ancora sopra con l’olio caldo, servendomi di un cucchiaio.
- Li ho scolati mettendoli su una gratella e salando e unendo un’altra macinata di pepe.
Gustateli appena fritti per sentire in bocca quel crunch che ci piace tanto…
Avendo finito il ripieno, gli altri fiori li ho spezzettati, unito pepe e basilico e li ho tuffati a cucchiaiate nell’olio fino a doratura! Croccantissimi in superficie ma dal cuore soffice. E salati dopo ovviamente sempre per la croccantezza.
Ma di quelli dal sapore di fritto ma non fritti ne vogliamo parlare?

Che profumo!!! E che crunch! Gnammyyyyyyyyyyyy