Burger Vegetariano di Lenticchie
I legumi contengono proteine, ferro, vitamine e altri nutrienti, così ecco il Burger Vegetariano di Lenticchie adatto soprattutto a noi vegetariani.

D’inverno è piacevole gustare una buona zuppa calda o pasta e lenticchie che sono fra i legumi che si digeriscono di più, ma col caldo come consumarle se non preparando questi medaglioni saporiti e croccanti? Per questa ricetta mi sono ispirata alla trasmissione ”E’ sempre mezzogiorno” adattandola ai miei gusti.
Un buon consiglio per assimilare il ferro contenuto nelle lenticchie è il limone che contiene vitamina C
Vogliamo vedere come ho fatto?
Questi sono gli ingredienti del
Burger Vegetariano di Lenticchie
Ingredienti:
- Patate lesse mezzo Kg
- Lenticchie lesse 300g
- una foglia di alloro
- uno spicchio d’aglio
- una cipolla piccola
- un ciuffo di prezzemolo
- un cucchiaino di curcuma
- pepe nero
- sale
Panatura:
- tarallini tritati, i miei erano al peperoncino
- 3 uova
- sale
- pangrattato o farina di mais per polenta
- rosmarino fresco tritato
Inoltre
- Olio extra vergine qb
E ora vi va di vedere il procedimento del
Burger Vegetariano di Lenticchie?
- La prima cosa da fare controllare le lenticchie se hanno impurità o pietruzze e sciacquarle bene e poi lessarle con la foglia d’alloro e lo spicchio d’aglio partendo da acqua fredda. Seguire le istruzioni sul pacchetto per la cottura, di solito in mezz’ora sono cotte.
- Lessare anche le patate partendo da acqua fredda, se non sono grandi hanno più o meno la stessa cottura.
- Schiacciare le patate allo schiacciapatate e condirle con sale e prezzemolo tritato finemente.
- Le lenticchie ben sgocciolate vanno ripassate in padella con la cipolla tritata fine, la curcuma, una generosa macinata di pepe, sale e un filo d’olio lasciandole asciugare bene.
- Unire patate e lenticchie e far intiepidire un po’.
- Aiutandoci con un coppa pasta non troppo grande formare i burger alti circa un cm e mezzo, non di più. Livellare la superficie col fondo di un bicchiere e sistemarli su un vassoio.
- Passo importante: metterli nel congelatore per circa un’ora così si induriscono e si potranno panare senza problemi.
- Preparare uova sbattute con sale e pepe, pangrattato (o la farina di mais per polenta) con gli aghi di rosmarino tritati e i tarallini sbriciolati e passare prima nell’uovo, poi nel pangrattato e i tarallini.
- Disporli in teglia su carta forno unta d’olio e spruzzare olio anche sopra e infornare per 20′ o 30′ a 200° regolandovi col vostro forno. Si gonfieranno molto in cottura.

Io li ho serviti con una fresca insalatina con una spremuta di limone e sono stati apprezzati sia per il sapore che per la croccantezza, e così ho scoperto come consumare le lenticchie in estate…e voi come le preparate?