Il limoncello fatto in casa è una ricetta che può sembrare difficile, ma in realtà è facilissima! Servono solo 7 giorni di riposo e un pò di pazienza per ottenere un liquore colorato e profumato che vi farà volare in Costiera Amalfitana con un solo sorso!

Ricetta per ottenere 2,2 litri di limoncello
10 limoni grandi (possibilmente biologici, se possibile con la buccia spessa)
1 litro di alcool puro a 95 gradi
820 g di zucchero
1300 ml di acqua
Procedimento
Lavare accuratamente i limoni con bicarbonato, spazzolandone leggermente la buccia con una spazzola per alimenti dalle setole delicate per ripulirli dalle eventuali impurità.
Asciugare bene i limoni ad uno ad uno con un panno pulito.
Pelare i limoni in modo leggerissimo, facendo attenzione a togliere solo la parte gialla della buccia, senza andare troppo a fondo tagliando anche la parte bianca che renderebbe il limoncello fatto in casa amaro.
Disporre le bucce in un contenitore di vetro capiente, chiudibile con un coperchio. Aggiungere l’alcool sopra le bucce, e fare in modo che le stesse siano totalmente coperte dall’alcool.

Chiudere il recipiente e lasciare le bucce a macerare nell’alcool per una settimana, scuotendo di tanto in tanto il recipiente. L’alcool diventerà sempre più giallo e le bucce sempre più chiare.
Passati i 7 giorni, preparare lo sciroppo di acqua e zucchero: in una pentola scaldare l’acqua e aggiungere lo zucchero. Mescolare per favorire lo scioglimento dello zucchero, continuando a scaldare a fuoco lento. Quando si sarà tutto sciolto spegnere la fiamma e far raffreddare lo sciroppo.
Aggiungere lo sciroppo di acqua e zucchero alle bucce macerate nell’alcoole mescolare bene per far amalgamare i due fluidi.
Il limoncello fatto in casa è pronto per essere filtrato. Io mi organizzo così, poco per volta travaso il liquido in una brocchetta, facendo un primo filtraggio con un colino a maglie strette.
Fatto questo passaggio, dalla brocca filtro poi il limoncello in bottiglia di vetro, sempre utilizzando il colino e avvalendomi di un imbuto. Prima di degustare il limoncello, è bene farlo riposare almeno una decina di giorni.

Ovviamente va servito e gustato ghiacciato (si può conservare direttamente nel congelatore).
Il limoncello fatto in casa è il liquore ideale per bagnare la base pan di spagna della torta delizia al limone, un must della pasticceria della Costiera Amalfitana!
Come sempre, prima di procedere con la ricetta, ho dato uno sguardo a quelle presenti su internet. Quella da cui ho preso spunto, e di cui ringrazio l’autrice, è questa qui.