La crema di carote, patate, ricotta e curry è facile e veloce da preparare ed è una vera delizia, un abbinamento di sapori e profumi che vi conquisterà. Ricordo di aver trovato la ricetta in una rivista, di quelle che si trovano nelle sale d’attesa dei dentisti. Non avendo con me il cellulare per fare la foto della ricetta, cercavo di memorizzare e imparare a memoria gli ingredienti per potermeli ricordare appena arrivata a casa; infine ho pensato bene di strappare la pagina e portarmi a casa il foglietto, fatto prima ma non ditelo a nessuno! Questa vellutata è un vero e proprio toccasana! Le carote sono ricche di vitamina A, fanno benissimo alla pelle, agli occhi, all’apparato cardiocircolatorio, all’intestino, al fegato, allo stomaco. Inoltre non dimentichiamo i benefici del curry, un antinfiammatorio e antibatterico naturale che possiede anche proprietà dimagranti! Le patate donano cremosità e la ricotta viene aggiunta al posto della panna, questa crema quindi, oltre ad essere delicatissima e deliziosa, è veramente sanissima e ricca di proprietà! Pronti allora per preparare con me questa crema alle carote, patate, ricotta e curry? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le vellutate, vi consiglio di provare anche queste:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la crema di carote, patate, ricotta e curry
Cosa ci serve
Come preparare la crema di carote, patate, ricotta e curry
Prima di tutto lavate per bene le verdure: pelate le carote e tagliatele a tocchetti, tagliate a fettine la cipolla, pelate la patata e tagliatela a pezzi. Mettete le verdure in una pentola compresa la foglia di sedano, aggiungete l’acqua, portate a bollore e fate cuocere per 20 minuti circa.
Spegnete il fuoco, unite la ricotta e frullate il tutto con un frullatore ad immersione; aggiungete il curry, salate e pepate a piacere.
Servite la crema aggiungendo un po’ di crostini in superficie, il parmigiano in scaglie e un filo di olio a crudo, è veramente una bontà!
Note
– Io ho utilizzato la ricotta di capra, per un gusto più deciso.
– Al posto dell’acqua potete utilizzare 500 ml di brodo vegetale.
– Se non avete il curry potete ometterlo.
Dosi variate per porzioni