Crostata di mele con farina di riso : uno dei più classici dolci da colazione oggi in versione gluten free con la farina di riso e di nocciole !
Ci sono dei profumi che mi fanno impazzire. Uno di questi è quello delle mele cotte ; e non per niente, ma perché mi ricorda quelle che mi faceva mamma quando ero bambina, che non volevo mangiare nessun tipo di frutta se non le mele grattugiate e cotte.
E così ogni volta che faccio cucinare le mele, torno indietro nel tempo e torno un po’ bambina… Ho approfittato ancora una volta, dopo i burger buns con farina di grano saraceno, di una ricetta tratta dal libro di Marianna Manzi “Di farina in farina” , che trovo una vera e propria guida per chi ama sperimentare in cucina utilizzando farine alternative a quelle più comuni ;
ho fatto felice il mio consorte preparando la crostata, che rimane il suo dolce preferito in assoluto, e io sono tornata indietro nel tempo con quel profumo di mele che si spargeva in tutta la cucina …Insomma, tutti felici e contenti con questa crostata di mele !
Ed ecco la ricetta , tratta dal libro . L’unica variante all’originale è che ho utilizzato farina di nocciole anziché quella di mandorle come suggerito dall’autrice :
Le dosi sono per uno stampo da crostata del diametro di 24/25 cm .
Preparazione 45 minuti Cottura 30 minuti Tempo totale 1 ora 16 minuti
Ingredienti
- 300 g farina di riso
- 30 g farina di nocciole
- 80 g burro
- 80 g zucchero di canna
- 2 uova
- 1 pz sale
- 1/2 cucchiaino lievito per dolci
Per la farcia
- 600 g mele renette
- 100 ml acqua
- 50 g zucchero di canna
- 1 limone non trattato
- 2 cucchiai granella di nocciole
Per decorare
- 1 mela renetta
- 1 cucchiaio zucchero di canna
- zucchero a velo
Istruzioni
- Setacciate la farina di riso sulla spianatoia, aggiungete il lievito e la farina di nocciole, mescolate il tutto e formate una fontana. Tagliate a pezzi il burro morbido e aggiungetelo al centro della fontana ; unite lo zucchero e cominciate a lavorare i due ingredienti fino a quando non si saranno amalgamati.
- Unite le uova, il sale e cominciate ad impastare il tutto con le farine. Avvolgete la pasta ottenuta nella pellicola e fare riposare 2 ore in frigo.
- Nel frattempo preparate il ripieno della torta . Sbucciate le mele, togliete il torsolo centrale e tagliatele a pezzetti ; versatele in una padella, aggiungete l’acqua , lo zucchero di canna e la buccia del limone grattugiata. Fate cuocere per circa 20′ a fiamma bassa, o comunque fino a quando le mele saranno tenere. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
- Scaldate il forno a 180° ; imburrate e infarinate uno stampo da crostata del dm di 24/25 cm. Stendete la pasta frolla sulla spianatoia ben infarinata , poi rivestiteci lo stampo. Bucherellate con una forchetta il fondo, poi versateci sopra le mele cotte.
- Tagliate senza sbucciare l’ultima mela a spicchi e con l’aiuto di una mandolina (o di un coltello molto affilato, facendo attenzione!) affettatela finemente. Distribuite le fette sulla superficie della torta in un centro concentrico .
- Cospargete con un cucchiaio di zucchero di canna e la granella di nocciole , poi infornate per 30′ .
- Sfornate, lasciate raffreddare, spolverate di zucchero a velo e servite .
- *********** Nota : se in cottura le mele dovessero scurirsi troppo , coprite la crostata con un foglio di alluminio .