Melanzane in padella con aglio e prezzemolo aggiunti a crudo

Oggi vi presento la ricetta di un altro contorno che adoro, le melanzane in padella con aglio e prezzemolo aggiunti a crudo dopo la cottura. Come avrete capito, è una ricetta per chi ama l’aglio, ingrediente che non può assolutamente mancare assieme al prezzemolo. La ricetta è di mia mamma Francesca e sono così buone e saporite che gliele chiedo sempre anche se le preparo anche io. Ma i piatti della mamma hanno sempre quel tocco in più vero? Ottimo contorno di stagione, da servire freddo o a temperatura ambiente, le melanzane risulteranno ancora più saporite. Le melanzane in padella con aglio e prezzemolo possono essere servite per accompagnare secondi piatti, formaggi, mozzarelle fresche, frittate e uova. Le melanzane preparate in questo modo sono buonissime anche per farcire panini, da gustare con del buon pane fresco o con crostini, bruschette o friselle. In realtà sono ottime anche per condire la pasta, basta tagliarle a pezzetti piccoli oppure da aggiungere ad insalate di riso o farro. Se le servirete tra gli antipasti e nei buffet, vedrete che riscuoteranno un successone! Pronti allora per preparare con me le melanzane in padella di mamma Francesca? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!

Se vi piacciono le melanzane, vi consiglio anche queste ricette:

Melanzane in padella con aglio e prezzemolo aggiunti a crudo ricetta.
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti per le melanzane in padella con aglio e prezzemolo aggiunti a crudo

2 melanzane
1 spicchio d’aglio
q.b. di olio extravergine di oliva
q.b. di sale
q.b. di prezzemolo

Cosa ci serve

1 Coltello
1 Padella
1 Cucchiaio di legno
1 Scolapasta
1 Piatto
1 Canovaccio

Come preparare le melanzane in padella con aglio e prezzemolo aggiunti a crudo

Tagliate le estremità delle melanzane e poi tagliatele a spicchi. Mettetele in uno scolapasta sotto ad un peso, ad esempio un piatto. Fate spurgare le melanzane per circa 30 minuti, affinchè perdano un pò della loro acqua amarognola. Lavate le melanzane e asciugatele accuratamente con un canovaccio pulito.

Versate abbondante olio di oliva in una padella e aggiungete gli spicchi di melanzana, salatele a piacere. Cuocete le melanzane, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno, fino a quando risulteranno tenere. Non vanno fritte ma cotte a fuoco vivace affinchè risultino leggermente abbrustolite. Ci vorranno circa 20 minuti.

Una volta cotte, trasferite le melanzane in un piatto da portata e conditele con aglio e prezzemolo tritati, a crudo. Questo contorno con le melanzane va servito freddo o a temperatura ambiente. Se le preparate il giorno prima, acquisteranno ancora più gusto e sapore!

Note

– Le melanzane in padella di mamma Francesca si conservano in frigo per 3 giorni; sconsiglio la congelazione.

– Se volete, potete evitare di spurgare le melanzane, se siete sicuri che non siano amare.

Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Paola

Mi chiamo Paola, per gli amici Paviola. Il tuo pensiero è importante per me, lascia pure un commento, positivo o negativo e ne farò tesoro! Che altro dire? Benvenuti nel mio blog! ♥

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »