Oggi vi propongo una ricetta estiva sfiziosissima, le melanzane in insalata. Un contorno di melanzane semplice da preparare e perfetto per accompagnare secondi piatti, da servire come antipasto assieme ad altre portate o nei buffet in piedi, riscuoteranno un successone! Un modo sfizioso di cucinare le melanzane che vengono saporite e morbide! Ideali da gustare sulle bruschette, sulle frise pugliesi o accompagnate con pane fresco e formaggi, una goduria! Potete utilizzarle per farcire panini, focacce o pizze e sono ottime anche per condire la pasta o il riso.
Le melanzane vengono cotte nella friggitrice ad aria o nel forno, poi vengono pelate, tagliate a listarelle e condite con olio, aglio, sale, menta e, per chi lo preferisce, anche un po’ di aceto di vino bianco. Questa ricetta è perfetta anche se siete a dieta perchè sono leggere soprattutto se non esagerate con l’olio. Si consumano fredde quindi potrete prepararle con largo anticipo, anzi più a lungo le farete riposare prima di consumarle, più diventeranno saporite. Pronti allora per preparare con me l’insalata di melanzane? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per le melanzane in insalata
Cosa ci serve
Come preparare le melanzane in insalata
Lavate e asciugate la melanzana con un canovaccio pulito. Bucherellatela con i rebbi di una forchetta e fatela cuocere nella friggitrice ad aria, a 200° per 20 minuti. In alternativa cuocete la melanzana in forno statico a 200° per circa 40 minuti.
Lasciate raffreddare la melanzana e con il coltello tagliate le estremità. Tagliatela a metà ed eliminate la buccia, vedrete che verrà via facilmente, tagliate la polpa a listarelle.
Trasferite le melanzane cotte in una ciotola e conditele con sale, menta, prezzemolo, l’aglio tagliato a fettine e olio extra vergine d’oliva. Se vi piace potete aggiungere anche un po’ di aceto di vino bianco.
Mescolate l’insalata di melanzane e lasciatela in frigo per almeno 1 ora prima di servirla. Al momento di servirla eliminate l’aglio. È strepitosa, parola mia!
Note
– Le melanzane in insalata si conservano in frigo per 3/4 giorni, ben chiuse in un contenitore ermetico.
– Se vi piace, potete aggiungere del succo di limone al posto dell’aceto e del peperoncino.
– Al posto della menta potete aggiungere del prezzemolo oppure l’origano.
Dosi variate per porzioni