Che buone le cotolette di melanzane, mio marito le adora e me le chiede sempre! Ho sempre un po’ di ansia da prestazione quando gliele preparo perchè mia suocera Pinin le faceva perfette! Mio marito dice che anche le mie sono ottime e quindi superata la prova! Se volete evitare la frittura, potete cuocerle anche in forno, risulteranno morbidissime! Le cotolette di melanzane sono un’ottima alternativa alle cotolette di carne, non solo per i vegetariani ma anche per chi ha voglia di cambiare menù! Ideali da servire come secondo piatto ma anche come piatto unico, accompagnate da verdure cotte o insalata e salsine. Io le amo anche fredde! E che dire delle cotolette di melanzane servite in un bel panino caldo, con pomodorini, formaggio filante e salse a piacere? Vediamo assieme come preparare delle ottime melanzane a cotoletta e come renderle perfette, con una panatura che non si stacca, nemmeno se decidete di cuocerle in forno! Seguitemi in cucina e vediamo come fare!
Se vi piacciono le melanzane, vi consiglio di provare anche le mie MELANZANE ALLA PIZZAIOLA IN PADELLA, una delle ricette più amate dei miei lettori!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per le cotolette di melanzane
Cosa ci serve
Procedimento per le cotolette di melanzane
Tagliate le due estremità delle melanzane e poi tagliatele a fette dello spessore di circa 1 cm. Adagiate le fette di melanzana in uno scolapasta e cospargetele di sale. Copritele con un piatto e lasciatele riposare per 30 minuti affinchè perdano l’acqua amarognola. Dopodichè lavatele e asciugatele per bene con un canovaccio pulito.
Nel frattempo preparate tre piatti dove metterete la farina, le uova sbattute con sale e pepe e il pangrattato.
Passate ciascuna fetta di melanzana nella farina, poi nelle uova sbattute e poi nel pangrattato. Ripassatele nelle uova e poi nel pangrattato. Otterrete in questo modo una panatura perfetta! Adagiate le melanzane impanate in un altro piatto.
Versate l’olio in una padella adatta alla frittura, portate l’olio a temperatura. Controllate l’olio con la base di un cucchiaio di legno, se si formerà della schiuma l’olio è pronto.
Friggete le cotolette di melanzane a due a due, girandole di tanto in tanto e fino a doratura. Scolatele e adagiatele su un piatto ricoperto con carta assorbente da cucina.
Le cotolette di melanzane sono pronte per essere servite, calde, tiepide o fredde, sono buonissime in qualsiasi modo!
Oppure potete cuocerle in forno, 180° per 30 minuti!
Note
– Se volete potete friggere le melanzane in olio di oliva ma con quello di semi di arachide la frittura risulterà più leggera.
– Se preferite la cottura in forno, dopo averle impanate, adagiatele su una teglia ricoperta con carta forno e fatele cuocere a 180° per 30 minuti.
– Le cotolette di melanzane si conservano in frigo per 2 giorni. Possono essere congelate.
– Se le melanzane che comprate di solito non hanno un gusto amaro, potete evitare di farle spurgare.
Dosi variate per porzioni