Pubblicità

Calzone di cipolla pugliese ricetta tipica

Il calzone di cipolla pugliese è un piatto tradizionale della mia amata Puglia, rinomato per il suo sapore ricco e la sua storia culinaria. Questa saporita focaccia si distingue per il ripieno generoso di cipolle; si utilizzano sia quelle rosse, sia quelle bianche, sia quelle gialle oppure, in primavera e a Natale, cipollotti o sponsali. La preparazione richiede pazienza e cura, poiché il segreto del suo sapore autentico risiede nella lenta cottura delle cipolle, che devono diventare dolci e traslucide prima di essere incorporate nel ripieno assieme a olive nere, capperi, pomodori e formaggio pecorino, creando un ripieno saporito avvolto in una focaccia morbida e dorata. Alcuni usano aggiungere anche le acciughe ma noi in famiglia lo preferiamo senza. Il calzone alla cipolla pugliese viene servito sia come antipasto che come piatto unico e racchiude i sapori e i profumi della terra pugliese, offrendo un viaggio culinario che celebra la semplicità e la ricchezza della cucina italiana. Pronti allora per preparare la mia versione del calzone di cipolle pugliese? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare.

Se amate le focacce, vi consiglio di provare anche queste:

Calzone di cipolla pugliese ricetta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornoFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per il calzone di cipolla pugliese

Per l’impasto

150 g semola di grano duro rimacinata
150 g farina 0
175 g acqua tiepida
20 ml olio extravergine d’oliva
12 g lievito di birra fresco
10 g sale

Per il ripieno

300 g cipollotti freschi o sponsali (oppure cipolla rossa o bianca o gialla)
130 g olive nere denocciolate
130 g pomodori
50 g formaggio pecorino
1 cucchiaio capperi sott’aceto (ben lavati)
q.b. sale
q.b. pepe

Cosa ci serve

1 Ciotola
1 Padella con coperchio
1 Teglia da 27 cm
Pellicola per alimenti
1 Coltello
1 Cucchiaio di legno
1 Mattarello

Pubblicità

Come preparare il calzone di cipolla pugliese

Versate la semola e la farina in una ciotola, mescolate. Aggiungete l’olio di oliva e l’acqua e fate sciogliere perfettamente il lievito di birra.

Cominciate ad impastare e dopo 2 minuti unite il sale, trasferite il panetto sul piano di lavoro e impastate ancora per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Rimettete l’impasto nella ciotola, incidete una croce in superficie, coprite la ciotola con pellicola da cucina e fate lievitare in luogo caldo per almeno 2 ore.

Mondate e lavate perfettamente i cipollotti, tagliateli a pezzetti. Lavate anche i pomodori e tagliateli a fettine.

Pubblicità

Versate l’olio di oliva in una padella e unite i cipollotti, fate rosolare per 2 minuti. Aggiungete anche i pomodori, le olive nere denocciolate, i capperi ben lavati e un pizzico di sale. Chiudete la padella con il coperchio e fate cuocere il tutto a fiamma bassa, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno, fino a quando i cipollotti risulteranno morbidi.

A fine cottura unite anche il pecorino e fate raffreddare.

Quando l’impasto sarà lievitato, trasferitelo sul piano di lavoro e dividetelo a metà. Stendete una metà con il mattarello infarinato e disponete la sfoglia nella teglia ben unta, rialzate i bordi. Mi raccomando, le dimensioni della teglia non devono essere inferiori a 27 cm, altrimenti la focaccia risulterà troppo alta e pastosa.

Pubblicità

Disponete tutto il ripieno sulla sfoglia nella teglia e livellate per bene con il cucchiaio di legno.

Stendete l’altra metà dell’impasto con il mattarello infarinato e disponete la sfoglia sul ripieno. Rivoltate perfettamente i bordi, formando un cordoncino di chiusura. Schiacciate bene i bordi altrimenti si alzeranno durante la cottura.

Ungete con olio extravergine di oliva la parte superiore della focaccia e fate cuocere in forno statico preriscaldato, a 200° per 30 minuti, fino a quando il calzone risulterà bello dorato in superficie.

Pubblicità

Una volta sfornato e lasciato intiepidire leggermente, il vostro calzone di cipolla pugliese sarà pronto per essere gustato. Sentirete che goduria, buon appetito!!!

 calzone di cipolla impasto

Pubblicità

calzone di cipolla ripieno

Calzone di cipolle saporito

Calzone di cipolle fasi
Pubblicità

Calzone-di-cipolle-pugliese ricetta.

Note

– Al posto del lievito di birra fresco, potete usare il lievito secco, circa 4 grammi.

– Se vi piacciono, potete aggiungere nel ripieno 3 acciughe lavate, diliscate e tagliate a pezzetti. Oppure 3 alici sott’olio.

– Se non vi piace il pecorino, potete sostituirlo con parmigiano o ometterlo.

– Per la cottura del calzone, attenetevi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa. Non dimenticate che ogni forno si comporta a modo suo!

Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Paola

Mi chiamo Paola, per gli amici Paviola. Il tuo pensiero è importante per me, lascia pure un commento, positivo o negativo e ne farò tesoro! Che altro dire? Benvenuti nel mio blog! ♥

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »