Gli involtini di melanzane alla pugliese sono un gustoso antipasto rustico o secondo piatto vegetariano molto saporito, caldo e filante. Ideali da servire nei buffet, perchè sono ottimi anche serviti a temperatura ambiente! Potete servire gli involtini di melanzane come piatto unico, per un pranzo o una cena in famiglia, accompagnati da una fresca insalata. Sono ripieni con mozzarella, uova, formaggio, pangrattato ed aromi e sono una vera bontà! Ho trovato la ricetta in un libro di ricette tipiche della Puglia, nella regione vengono infatti serviti tra gli antipasti in tutti i ristoranti e trattorie. La ricetta originale prevede l’aggiunta tra gli ingredienti della mortadella; io non l’ho aggiunta per il mio vegetariano marito e devo dire che sono deliziosi lo stesso! Pronti allora per preparare con me gli involtini di melanzane alla pugliese? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!Se vi piacciono le melanzane, vi consiglio anche queste ricette: MELANZANE ALLA PIZZAIOLA AL FORNO; MELANZANE ALLA PIZZAIOLA IN PADELLA; MELANZANE AL FUNGHETTO; MELANZANE RIPIENE; COME GRIGLIARE LE MELANZANE AL FORNO.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per gli involtini di melanzane alla pugliese
Per il sugo
- 400 gdi passata di pomodoro
- 1 spicchiod’aglio
- 4 fogliedi basilico
- 1 pizzicodi sale
Per il ripieno
- 200 gdi mozzarella
- 2Uova
- 75 gdi Grana padano
- 75 gdi pangrattato
- 2 cucchiaidi capperi
- q.b.di prezzemolo
- q.b.di sale
- q.b.di pepe
- q.b.di olio extravergine di oliva
Per gli involtini
- 2Melanzane
Cosa ci serve per gli involtini di melanzane alla pugliese
- 1 Coltello
- 1 Leccarda
- 1 Pennello
- Carta da forno
- 1 Pentola
- 1 Ciotola
- 1 Forchetta
- 1 Pirofila
- 1 Mestolo
- 1 Cucchiaio
Come preparare gli involtini di melanzane alla pugliese
Prima di tutto lavate per bene le melanzane, tagliate le estremità. Tagliatele nel senso della lunghezza a fette sottili.
Adagiate le fette di melanzana sulla leccarda rivestita con carta forno. Spennellate ogni fetta con l’olio di oliva, salate leggermente e fatele cuocere in forno per 20 minuti.
Nel frattempo preparate il sugo. Fate soffriggere in un tegame lo spicchio d’aglio per 2 minuti. Aggiungete la passata di pomodoro, il sale e le foglie di basilico. Fate cuocere per 15 minuti.
Preparate il ripieno. In una ciotola mescolate le uova intere con il formaggio, il pangrattato, il prezzemolo tritato, i capperi, il sale e il pepe. Aggiungete anche la mozzarella tagliata a pezzi e un cucchiaio di sugo. Amalgamate per bene il composto con una forchetta.
Versate un mestolo di sugo in una pirofila da forno. Ponete al centro di ogni fetta di melanzana un cucchiaio di composto, arrotolatela e formate l’involtino. Sistemate gli involtini, man mano che li preparate, nella pirofila.
Condite gli involtini con il rimanente sugo e spolverizzateli con il grana.
Fate cuocere in forno ventilato, a 180° per 30 minuti. Servite gli involtini di melanzane alla pugliese caldi e filanti. Ma sono deliziosi anche gustati a temperatura ambiente!
Note
– Come sempre, vi consiglio di attenervi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa per la cottura; come sapete, ogni forno si comporta a modo suo!
– Gli involtini di melanzane alla pugliese si conservano in frigo per 3 giorni; possono essere congelati.
– Al posto della mozzarella potete usare la provola, anche affumicata.