Conserva di Peperoni in Agrodolce. L’homemade impazza, oggi vi presento la mia gustosa conserva di peperoni in agrodolce fatti in casa, non è solo una mania ma una necessità e anche attenzione al mangiar sano! Nutrirsi senza additivi o conservanti è molto meglio ma l’importante è stare attenti all’igiene e alle istruzioni per una corretta conservazione perchè spesso ”il fai da te” non è sinonimo bontà e salute. Questi peperoni sono una vera chicca per avere un contorno pronto in qualsiasi momento dell’anno o per uno spuntino improvviso!
L’avete capito che mi piacciono i peperoni,eh? Allora quando non è stagione ecco come rimedio. La ricetta è di una vecchina che mi vende le sue verdure dell’orto e io ve la passo volentieri perchè davvero ottima e collaudata!
Conserva di Peperoni in Agrodolce
Questo metodo di conservazione in due fasi è molto semplice e non richiede molto tempo se non si conta la notte di riposo…tanto riposiamo anche noi…giusto? Il risultato è davvero sorprendente e anche se può sembrare fuori luogo presentare una ricetta coi peperoni che non sono di stagione io ve la passo lo stesso perchè si possono consumare tutto l’anno, quindi segnatevela e appena avete a disposizione dei bei peperoni rossi e gialli potrete fare la scorta anche voi in dispensa.
Ecco gli ingredienti:
2 kg. di peperoni rossi e gialli
400 gr. di aceto di vino bianco
80 gr. di sale rosa
280 gr. di zucchero bianco
2 bicchieri di olio di girasole
origano
qualche granello intero di pepe nero( 3 per barattolo)
aglio
peperoncino
olio di girasole qb
Conserva di Peperoni in Agrodolce
Procedimento:
Versare in una pentolona, che conterrà pure i peperoni, l’aceto, il sale, lo zucchero e l’olio e portare a ebollizione, spegnere e lasciare qualche minuto in attesa.
Intanto avrete lavato e asciugato i peperoni e tagliati a filetti sottili circa un centimetro, versateli nella pentola, coprite e lasciate macerare così 12 ore, io di solito faccio questo lavoro la sera, così la mattina li scolo per bene dal liquido di macerazione e li condisco con un paio di spicchi d’aglio tagliati fini, origano, olio di girasole, peperoncino, se piace, e qualche granello di pepe nero intero.
Avrete a questo punto già pronti i barattoli di vetro lavati e sterilizzati, io lo faccio in forno perchè ce ne vanno molti di più, a 120° circa, mentre i coperchi, che compro nuovi, li metto a bollire qualche minuto. Naturalmente potete usare il metodo tradizionale di sterilizzazione per bollitura nel solito pentolone per circa 15 minuti e poi facendo attenzione a non scottarvi li svuotate e invasate.
Riempio i barattoli coi peperoni senza premere e senza riempire fino all’orlo, lascio un centimetro vuoto e copro con l’olio, mi accerto che non ci siano bolle d’aria battendo leggermente i barattoli sul tavolo per farle salire a galla e chiudo bene facendomi aiutare da mio marito con la sua forza bruta… e sterilizzo per 20′ contando dal momento che vanno in ebollizione.
Si fanno raffreddare in pentola e il giorno dopo si ripongono in dispensa o in un luogo fresco e buio; è buona norma farli insaporire un po’ prima di consumarli, così saranno più gustosi, a volte ne metto un po’ anche insieme alle melanzane sott’olio e oltre al gusto rallegrano pure il colore spento delle melanzane…anche l’occhio vuole la sua parte, non è vero?
Un consiglio importante!
Per evitare di tenere aperto il barattolo per troppo tempo in frigo io compro barattolini piccoli così una volta aperti finiscono in un paio di giorni e non ci sono pericoli di muffe.
Che dite vi piace l’homemade?
A me piace fare di tutto in casa e sicuramente troverete altre idee tornando a farmi visita, intanto assaggiate i miei peperoni in agrodolce!
Io adoro l’homemade!!!! 🙂 Complimenti per il blog!!!!
Ciao Alfonso, benvenuto!!!
Grazie per i complimenti 😉
E chè non mi ero accorta che adori l’homemade? con tutte le cose che sforni…
In effetti qui è quasi tutto homemade, solo che ho messo la categoria apposita solo l’altro ieri e devo aggiornarla, troverai tante altre cose quando torni, perchè torni, vero?
Buona serata!!!
Maria
Certo che torno!!! Ogni volta che visito il tuo blog sono invidiosissimo delle tue ricette: vorrei avere tempo e sfornare tanti manicaretti come fai tu. 🙂
Ahahahahah ma come!!!
Invidioso delle mie ricette?
Non è possibileeeeeeeeeeeee io le scrivo apposta perchè possano essere di ispirazione a chi legge…
le cose che preparo sono alla portata di tutti, è vero, il tempo non è mai abbastanza ma programmandoti ce la puoi fare, magari il fine settimana che sei a casa!
Maria, i tuoi si lamentano mai di tutto questo “armeggiare” in cucina?? 😀
ahahahahah bella domanda Alfonso!
Mio marito si lamenta solo che ha sempre una montagna di roba da lavare perchè tocca a lui…io sporco solo…ihihihihi
però mentre preparo altro che lamentarsi…mi gironzola intorno canticchiando desideroso di assaggiare…e quando porto in tavola è sempre una festa!
Se un giorno non sono con le mani in pasta mi pare di essere a lutto, pensa un po’? 😉