Cocktail di gamberi: un antipasto classico da servire e gustare in occasioni di pranzi o cene a base di pesce. La ricetta è composta da gamberi che vengono sbollentati per pochissimo tempo, oppure cotti a vapore sempre per pochi minuti e dalla salsa cocktail o più comunemente chiamata “salsa rosa” è realizzata con: maionese, salsa Worcestershire, ketchup, senape, panna da cucina e un pochino di cognac o brandy. L’elaborazione è veramente semplice, per prepararla vi basterà una mezz’oretta. Nella versione originale viene servita con fettine sottilissime di insalata iceberg, io prediligo foglioline di misticanza, a voi la scelta sull’utilizzo dei vegetali.
Tempo fa ho condiviso anche una versione dove avevo aggiunto anche il salmone, inoltre vi lascio anche qualche altra idea da proporre come antipasto:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura1 Minuto
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il “Cocktail di gamberi”
Strumenti per il “Cocktail di gamberi”
Passaggi per il “Cocktail di gamberi”
1) Pesate tutti gli ingredienti, se volete preparare voi la maionese potete seguire questa ricetta velocissima.
2) Iniziate portando a bollore l’acqua in una casseruola. Intanto potete dedicarvi alla salsa.
3) Nella ciotola della maionese inserite: la salsa Worcestershire, il ketchup, la senape, la panna da cucina e il cognac (o brandy).
4) Mescolate bene il tutto.
6) Se acquistate l’insalata lavatela e sciacquatela accuratamente. Poi tenete sempre da parte in frigorifero.
7) Se acquistate i gamberi con il guscio su un tagliere o nel lavello iniziate la pulizia.
8) Sciacquateli accuratamente sotto acqua corrente poi togliete il carapace. In seguito privateli dell’intestino, praticando una leggera incisione sul dorso, e con la punta del coltello o con uno stecchino toglietelo completamente.
9) Sbollentateli per 10 – 15 secondi, in modo che si arriccino velocemente, poi raccoglieteli e lasciateli raffreddare in una ciotola.
10) Riprendete la salsa ed insaporite 3/4 di gamberi con il quantitativo di salsa che preferite.
11) Infine preparate 4 ciotoline dove potrete adagiare sul fondo un pochino di foglioline d’insalata, poi aggiungere un paio di cucchiaini di salsa, adagiare i gamberi conditi ed aggiungete anche i gamberi tenuti da parte prima senza salsa, completate con con foglioline d’insalata qua e là.
Se non servite subito il “Cocktail di gamberi” mettete le ciotole in frigorifero coprendole con pellicola trasparente per alimenti, toglietele dal frigorifero solo al momento di portarle in tavola.
Conservazione
Il “Cocktail di gamberi” si mantiene bene per 2 – 3 giorni in frigorifero. Sconsiglio di congelarlo.
Domande e Risposte
Con cosa potrei abbinare questo piatto per comporre un menù a base di pesce?
Potresti preparare un buon risotto, ad esempio con: ravioli al branzino, o risotto al granchio blu, a seguire potreste preparare un secondo piatto a base di pesce: sgombro in crosta di sale, oppure le buonissime canocchie ripiene al vino bianco cotte in padella. Per contorno potreste optare per le deliziose patate duchessa.
Posso preparare la maionese senza uova?
Certo, ti lascio la mia ricetta “maionese vegana“.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.