Canocchie ripiene al vino bianco in padella: un piatto che vede protagonista questo delizioso crostaceo dalla polpa tenera dal gusto delicato. Questo tipo di crostaceo chiamato anche “cicala di mare” o “pannocchia” si presta molto bene per la preparazione di sughi, zuppe, antipasti, e secondi piatti. Se lo si spolpa completamente si ottiene un tipo di scarto principalmente la parte della testa utilizzato per la preparazione del fumetto di pesce. In commercio in base al periodo di acquisto le trovare di varie pezzature con grandezze diverse, possono raggiungere i 20 cm di lunghezza nel periodo invernale e sono ricche di polpa e corallo che le rende ancora più sode e gustose, quindi perfette per essere le protagoniste dei vostri antipasti o secondi piatti, se invece le trovate più piccine le potete preparare per arricchire i vostri sughi ideali per condire la pasta. In questa ricetta noterete che la preparazione è semplice, impiegherete un pochino di tempo per la pulizia.. 😉 Ringrazio la mia amica Silvia per avermi fatto assaggiare questa prelibatezza e sopratutto per aver condiviso questa ricetta con me. <3
Vi lascio alcune delle mie preparazioni a base di canocchie:
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per le “Canocchie ripiene al vino bianco in padella”
Strumenti per le “Canocchie ripiene al vino bianco in padella”
Preparazione
1) Preparate tutti gli ingredienti per realizzare il piatto, lavate sotto acqua corrente una ad una le canocchie.
2) Lavate e tritate finemente il prezzemolo.
3) Unitelo al pangrattato, aggiungendo 2 cucchiai di olio evo, due pizzichi di sale e se vi piace potete tritare finemente anche mezzo spicchio d’aglio privato dell’anima interna, mescolate e tenete da parte in frigorifero.
4) Iniziate la preparazione delle canocchie, su un tagliere ponetene una.
5) Tagliate con le forbici la testa.
6) Procedete privandola delle zampette laterali.
7) Tagliate anche le zampette tondeggianti sfrangiate.
8) Tagliate anche le chelette laterali che si trovano ai lati della coda.
9) Incidete nel senso della lunghezza sempre con le forbici la canocchia su tutto il dorso del carapace centralmente , questo vi consentirà di inserire il ripieno.
11) Inserite un pochino di ripieno al centro del taglio, distribuitelo bene su tutta l’incisione in modo che la polpa si insaporisca per bene.
12) Procedete così fino a riempirle tutte.
13) Munitevi di una grande padella e versate un filo d’olio che potete profumare con mezzo spicchio d’aglio, poi adagiate le canocchie, lasciatele sul fuoco con l’olio 1 minuto, togliete lo spicchietto d’aglio (se l’avete aggiunto), poi procedete versando il vino bianco. Coprite la padella e lasciate cuocere a fiamma dolce per una decina di minuti. A fuoco spento potete irrorarle con un altro filo d’olio a crudo.
Ed eccole pronte da gustare! Un buon accompagnamento può essere con delle fettine di polenta abbrustolita.
Conservazione
Consiglio di consumarle in 1 – 2 giorni al massimo, chiudendole in un contenitore ermetico.
Posso cuocerle nel forno?
Certo, puoi optare per la cottura in forno preriscaldato a 180 gradi statico per 10 minuti.
Qual’è il periodo migliore per acquistare delle canocchie piene?
Le canocchie non hanno molta polpa al loro interno, se vuoi acquistarle quando sono belle piene i mesi ideali sono: ottobre – novembre – dicembre – febbraio – marzo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.