Oggi prepariamo assieme il marzapane fatto in casa! Il marzapane è un impasto dolce tipico della tradizione siciliana utilizzato per preparare biscotti, cioccolatini e per decorare torte. Il marzapane si differenzia dalla pasta di mandorle per la consistenza, che risulta più compatta e malleabile, perfetta per la copertura di dolci tradizionali come la cassata siciliana.
Una ricetta davvero facilissima e veloce, basta mescolare la farina di mandorle con l’albume, lo zucchero e l’essenza di mandorle fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo che dovrà riposare in frigorifero per circa 30 minuti prima di poter essere utilizzato in tante deliziose ricette. Per quanto riguarda gli albumi, vi consiglio di acquistare quelli pastorizzati che si trovano in commercio perchè il marzapane non va cotto.
Il marzapane può essere arricchito con coloranti alimentari, meglio se in gel, e aromatizzato con vari gusti, tipo mandorla, limone e arancia, per dolci golosi e colorati. Pronti allora per preparare con me il marzapane fatto in casa? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono i dolci con la farina di mandorle, vi consiglio di provare anche queste ricette:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni250 grammi di marzapane
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti per il marzapane fatto in casa
Cosa ci serve
Come preparare il marzapane fatto in casa
Prima di tutto sbattete l’albume in una ciotolina utilizzando una forchetta.
Aggiungete la farina di mandorle, lo zucchero e l’essenza di mandorle.
Impastate prima con un cucchiaio e poi con le mani, fino a ottenere un panetto liscio e malleabile.
Avvolgete il panetto in un foglio di pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Il marzapane fatto in casa è pronto da utilizzare come preferite!
Note
– Se proprio non volete utilizzare l’albume, potete realizzare la ricetta del marzapane sostituendolo con la stessa quantità di acqua: portatela a ebollizione con lo zucchero fino a quando lo sciroppo non comincerà a filare. Unite quindi la farina di mandorle, mescolate e procedete come da ricetta.
– Il marzapane può essere conservato in frigorifero, avvolto da pellicola trasparente, per un giorno al massimo. In alternativa, potete congelarlo per averlo già pronto all’occorrenza.
– Al posto dello zucchero semolato potete utilizzare quello a velo.
– Al posto dell’essenza di mandorla potete utilizzare quella al limone o arancia.
Dosi variate per porzioni