La Crostata cuori con zuppa inglese è un dolce che ho voluto creare per il giorno di San Valentino. Un idea che avevo da molto tempo per la testa, ma che non ho avuto mai il tempo di preparare. Il dolce è costituito da uno scrigno di pasta frolla all’olio, un impasto che non ha bisogno del riposo in frigorifero, quindi piu veloce da realizzare. Lo scrigno racchiude una farcitura a strati di creme e pan di spagna bagnato nell’alchermes. Ma chi mi conosce, sa che vivo di sfrenata fantasia, quindi ho voluto dare un piccolo tocco in più alla crostata, mettendo nel primo strato di frolla, dei biscotti imbevuti di alchermes, sopra crema pasticcera, pan di spagna imbevuto e altra crema al ciccolato. Ottenedo cosi un dolce nuovo nella preparazione, dal risultato strepitoso e sicuramente meno pesante della classica zuppa inglese. Poi per non farci mancare l’effetto wow, invece di chiudere il dolce con la classica griglia o disco di frolla, ho optato per tanti piccoli cuoricini, che sovrapposti leggermente uno con l’altro hanno creato un effetto simpatico e perfetto per il giorno di San Valentino.
Crostata cuori con zuppa inglese, preparata con pasta frolla all’olio. Un dolce scenografico perfetto per San valentino e non solo…
Ingredienti
Per la frolla all’olio cliccate QUI
Per il Pan di spagna
- 160 gr di Farina manitoba
- 4 Uova
- 50 ml di Acqua
- 130 gr di Zucchero
- 1/2 cucc.no di Cremon tartaro
- 1 cucc.no di Lievito per dolci
- 13-14 Biscotti
Per la crema
- 500 ml di Latte
- 1/2 buccia di Limone
- 2 Uova intere
- 85 gr di Zucchero
- 90 gr di Fecola di patate
- 1- 1/2 di Cacao amaro
Per la bagna
- 1 tazza da Tè di Alchermes
- 1/2 tazza da Tè di Acqua
- 3 cucc.aini di Caffè
Preparazione
1-Per preparare la Crostata cuori con zuppa inglese, dovete per prima cosa preparare il Pan di spagna (potete fare questo lavoro la sera prima); quindi separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi con il cremon tartaro. Una volta che sono raddoppiati, unite l’acqua e continuate a montare dovete ottenere quasi una meringa. In una seconda ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero fino al raddoppio, dopo di che incorporate la farina e gli albumi montati a neve con movimenti dall’alto verso il basso. Foderate con carta da frono uno stampo da24 cm e versate dentro tutto il composto livellate bene e infirnate a 180à per 20-25′. Lasciate raffreddare completamente.
2-Ora prepariamo la Crema;scaldate il latte in un pentolino con la buccia del limone, nel frattempo lavorate in una ciotola le uova con lo zucchero, poi unite la farina. Spostate il latte dal fuoco e togliete le bucce del limone, versate all’interno il composto di uova, mescolate bene e riportate sul fuoco. Fate cuocere sempre mescolando, finche la crema non si è addensata. Una volta pronta dividetela in due parti e aggiungete a una parte il cacao amaro, mescolate e coprite tutte e due le creme con della pellicola trasparente.
3-Per la Pasta frolla, preparatela in questo modo seguendo questa ricetta QUI. Dividete il panetto in due parti e stendetene una parte su un foglio di carta da forno leggermente infarinato. Disponete poi con tutta la carta all’interno di uno stampo per crostata da 22-24 cm.
4-Prepariamo la Bagna; in una ciotola mettete l’alchermes, con l’acqua e il caffè e mescolate. Poi inzuppate i biscotti nel liquore e disponeteli sulla base della frolla. Ricoprite con la crema pasticcera semplice. Tagliate a fette il pan di spagna e ponetelo sopra alla crema, a coprire il tutto. Con un pennello bagnate la fette in modo uniforme.
5-Ora ricoprite con l’altra parte di crema al cioccolato. Dopo di che stendete la parte di frolla messa da parte, con un taglia biscotti a forma di Cuore, ottenete tanti cuoricini che posizionerete sulla crema al cioccolato in modo da coprire bene il tutto, date un po di movimento in modo da ottenere una crostata di cuori con zuppa inglese statica. Spolverare con zucchero semolato e infornate a 180° per 35-40′. Lasciate raffreddare il dolce completamente prima di toglierlo dallo stampo..Buon appetito!
Consiglio
Se per realizzare la Crostata di cuori con zuppa inglese, non volete preparare il pan di spagna in casa, potete optare per quelli gia pronti che si trovano nei supermercati. Oppure utilizzate dei semplici savoiardi o della torta che vi è avanzata, il risultato finale non cambia, avrete sempre e comunque, un dolce goloso da presentare in tavola.
Seguimi anche su facebook “ Trenette, pennette e un qb di fantasia”
sul mio profilo Instagram troverai tante novità..ti aspetto!
Mi trovi anche sul mio canale Telegram
Ti potrebbe interessare…
Torta di ricotta all’alchermes e pere
Crostata di rose con marmellata di lamponi