Che bella scoperta questa ricetta, le melanzane “abbottonate” (mbuttunate)! Io che amo particolarmente le melanzane, non potevo non provarla e devo ammettere che mi ha letteralmente conquistata! È una ricetta tipica del Sud Italia dove esistono varie versioni, si spazia dalla Calabria, alla Campania e alla Sicilia ed ogni versione è ugualmente golosissima. Il termine abbottonate, in dialetto mbuttunate, deriva dal fatto che vengono create delle incisioni sulle melanzane o sulle fette e vengono farcite all’interno. La versione che vi presento oggi è quella del Cilento, vi consiglio assolutamente di provarle, vi assicuro che creano dipendenza! Potete servirle calde, appena fritte, oppure insaporite in un sughetto semplice di pomodoro e basilico. Vediamo allora assieme come prepararle!
Se vi piacciono le melanzane, vi consiglio anche queste gustose ricette: Polpette di melanzane e tonno Melanzane in padella con aglio e prezzemolo Pasticcio di melanzane pomodori e fontina Melanzane gratinate al forno Involtini di melanzane alla pugliese.
- Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 35 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 Persone
- Costo: Economico
Ingredienti
Per le melanzane e la farcitura
-
4 Melanzane
-
100 g Pecorino
-
1 Uovo
-
q.b. Pepe
-
1 spicchio Aglio (facoltativo)
-
q.b. Olio di semi di arachide
Per il sughetto
-
400 ml Passata di pomodoro
-
1 Cipolla
-
q.b. Olio di oliva
-
q.b. Sale
-
4 foglie Basilico
Preparazione
-
Prima di tutto lavate perfettamente le melanzane, tagliate le estremità e asciugatele con un canovaccio. Ricavate fette abbastanza spesse per poi riuscire a tagliarle a portafoglio.
-
Pelate la cipolla e tritatela finemente. Lavate perfettamente le foglie di basilico.
-
Ora preparate il sughetto. In una pentola versate la passata di pomodoro, aggiungete la cipolla tritata, un pizzico di sale, le foglie di basilico spezzettate e un filo d’olio di oliva. Fate cuocere il sughetto per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
-
Nel frattempo preparate la farcitura. In una ciotola rompete l’uovo, aggiungete il formaggio, un pizzico di pepe e, solo se gradite, una spolverata di aglio tritato, pochissimo. Se non gradite l’aglio potete ometterlo. Amalgamate il composto con una forchetta. Deve risultare abbastanza denso.
-
Tagliate ogni fetta di melanzana a portafoglio, senza tagliare la base.
-
Con una forchetta riempite la parte interna delle fette di melanzana con un pò di ripieno, senza esagerare.
-
Friggete le melanzane in olio di semi di arachide, 2 minuti per lato, fino a quando il ripieno risulterà dorato e le melanzane morbide.
-
Prelevate le fette di melanzane farcite con una schiumarola e sistematele su un piatto rivestito di carta da cucina in modo che venga assorbito l’olio in eccesso.
-
In un piatto da portata versate uno strato di sughetto, disponeteci sopra le melanzane abbottonate, versateci sopra ancora un filo di sughetto e completate con una spolverata di formaggio. Fate insaporire per qualche minuto e servite, una vera bontà! Se preferite, potete anche servirle senza sughetto.
Note
- Se non gradite il sapore deciso del pecorino, potete sostituirlo con uguale quantità di parmigiano o grana padano.
- Per questa ricetta non consiglio di cuocere le melanzane abbottonate in forno, ho provato e non mi hanno soddisfatto. Se volete evitare la frittura, utilizzate una padella antiaderente, versateci dentro un filo d’olio e cuocete le melanzane, 5 minuti per ogni lato. Però per un’ottima riuscita della ricetta, le melanzane vanno fritte!
- Torna alla HOME PAGE.