Fatti, mangiati, fotografati e postati. Troppo buoni per non condividerli subito, dopo sarebbe sfumata quell’emozione di quando scopri un piatto allo stesso tempo tradizionale, buonissimo e velocissimo. Sembra troppo? Eppure è così, un pesto “invernale” superveloce e supergustoso, direttamente dalla tradizione umbra, che non conoscevo e mi ha stupito davvero. Caso ha voluto che mi trovassi là, grazie a un regalo che mi avevano fatto di un weekend da quelle parti, e ho potuto gustare le meraviglie di questa splendida regione. Armatevi quindi di minipimer e via… alla scoperta di un piatto speciale della nostra meravigliosa Italia!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàAutunno, Inverno
- RegioneUmbria
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Portare a bollore abbondante acqua salata in una pentola, quindi tuffarvi le cime di rapa lavate e tagliate.
Far cuocere le cime di rapa circa 5 minuti, quindi scolarle tenendo l’acqua di cottura, perchè ci faremo cuocere la pasta.
Frullare col minipimer le cime di rapa con l’olio, il peperoncino, la ricotta, il parmigiano, poco sale e metà delle noci.
Trasferire la crema ottenuta in una padella saltapasta, cuocere la pasta nell’acqua delle cime di rapa e portarla a cottura.
In un padellino far tostare un poco le noci messe da parte dopo averle tritate.
Una volta che la pasta è cotta ( al dente eh…) unirla alla crema, accendere il fuoco e mantecarla con il condimento. Finire con un filo di olio a crudo, impiattare e guarnire con le noci tostate. Buon appetito!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.