In Toscana non esiste nessun pranzo o cena, di festa o con amici, che possa iniziare senza i fatidici crostini toscani. Naturalmente mi riferisco ai menù “classici”, che siano fatti in casa o al ristorante. Li troverete praticamente sempre, più meno speciali, fatti nei più svariati modi, si dice che ogni famiglia abbia la sua ricetta. tradizionale.
Io non sono toscana di origine, e dopo averli assaggiati ed apprezzati ho dovuto quindi farmeli insegnare: bhè, sono stata molto fortunata, chi me li ha insegnati era un ristoratore davvero speciale, e i suoi crostini toscani davvero eccelsi.
I crostini toscani sono fatti con un particolare patè di fegatini di pollo, molto saporito e cremoso, e poi i crostini…bhè, quelli hanno un piccolo trucco, vediamo un po’.
– 300 g. di fegatini di pollo
– uno scalogno
– mezzo bicchiere di vino rosso
– una noce di burro
– olio evo qb
– due acciughe dissalate o sott’olio
– capperi sottaceto (quantità secondo i gusti, io un cucchiaino)
– 5/6 foglioline di rosmarino
– qualche fetta di pane toscano o una frustina (tipo baguette, io frustina)
– mezzo bicchiere di latte
Imbiondire lo scalogno in un poco d’olio, quindi far rosolare i fegatini e aggiungere il vino e il rosmarino. Farli cuocere circa 15 minuti o più , devono essere teneri.
Aggiungere una noce di burro e spegnere il fuoco appena si sarà sciolto. Mettere il tutto nel mixer e frullare con le acciughe e i capperi.
Preparare i crostini: tagliare il pane in diagonale, ottenendo la tipica forma. Mettere sul fuoco una padella antiaderente, ungerla appena.
Mettere il latte in una piccola scodella.
Tuffare uno alla volta i crostini nel latte velocemente ( non devono assorbirne troppo) e metterli in padella, girandoli appena avranno fatto la crosticina.
Una volta pronti cospargerli con il patè di fegatini e portare in tavola belli caldi.
Ringrazio di cuore Vito “il contadino” per avermi insegnato questi spendidi crostini toscani, sono davvero ma davvero speciali!
Non conoscevo questa ricetta, ma sembrano proprio buonissimi, terrò la ricetta da parte per il prossimo aperitivo 😀