Scommetto che queste bruschette alla puttanesca ti piaceranno.. certo, sono estremamente semplici, ma tutti cerchiamo antipasti veloci perchè diciamoci la verità… l’antipasto è la portata più sfiziosa in assoluto. Spesso quando ho cene tra amici penso subito al primo e al secondo, perchè so che per l’antipasto le idee mi verranno sicuramente anche dopo, semplicemente aprendo il frigorifero e sfruttando quello che ho, perchè gli antipasti sono spesso versatili e basta poco per portare in tavola un “apericena” sfizioso e stuzzicante. Devo confessare che anche quando siamo da soli – il mio compagno e io – mi piace iniziare con uno stuzzichino.. anche piccolo, ma imbandisce la tavola e mette subito allegria, una cosa di cui – soprattutto ora – abbiamo estremamente bisogno. Spazio alla fantasia, quindi, e mettiamo in tavole queste belle bruschette alla puttanesca, facilissime, veloci e piccantine al punto giusto!

- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaGriglia
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Preparare il classico sugo alla puttanesca: far imbiondire l’aglio in poco olio evo, aggiungere la polpa di pomodoro, i capperi, le acciughe( io due o tre, secondo i gusti), il peperoncino tritato, il prezzemolo e le olive. Far cuocere circa 5 minuti e tenere in caldo.
Tagliare il pane a fette regolari, tagliarle in 2 o 3 pezzi secondo la grandezza e farle cuocere sulla griglia ben calda. Personalmente consiglio la griglia di ghisa, so che non è del tutto antiaderente ma il sapore è davvero tutta un’altra cosa, e non certo solo per le bruschette ma per tutto, bistecche comprese.
Disporre le bruschette sul vassoio da portata (un bel tagliere sarebbe l’ideale), coprirle con una bella cucchiaiata di sughetto e finire con un filo di olio evo a crudo. Servire subito belle calde.. buon appetito!
Dosi variate per porzioni