Il pane arabo, chiamato comunemente pane pita è di uso comune nei paesi medio orientali, io l’ho assaggiato in Israele qualche anno fa e devo dire che sono rimasta conquistata dalla sua consistenza leggera, fragrante, delicata. La caratteristica principale del pane arabo è che rispetto al nostro pane è schiacciato, alto un centimetro o poco più e all’interno è vuoto. Si può farcire con il classico Kebab, oppure con i Falafel (la mia ricetta la trovate qui) ma anche con i salumi o la classica Nutella.
E’ veloce nella preparazione ed è molto semplice da fare, adatto anche a chi è alle prime armi.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni6 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il lievitino
- 1 cucchiaioFarina
- 1 cucchiaioZucchero
- 100 mlacqua tiepida
- 12 gLievito di birra fresco
Per il pane pita occorrono
- 500 gFarina
- 2 cucchiaiOlio di semi
- 2 cucchiainiSale
- 200 mlacqua tiepida
Preparazione
Il pane pita, o pane arabo si prepara così
Preparare il lievitino mescolando 1 cucchiaio di farina con 1 cucchiaio di zucchero, aggiungere il cubetto di lievito di birra sbriciolato finemente. versare l’acqua tiepida e mescolare fino ad ottenere un composto liquido.
Lasciare riposare il composto per circa 30 minuti coperto, vedrete che si formerà una schiumina sopra e sarà diventato più denso, segno che la lievitazione è avvenuta perfettamente.
Una volta pronto il lievitino prepariamo il pane.
Nell’impastatrice mettere 500 gr. di farina, 2 cucchiaini di sale, 2 cucchiai di olio di semi, 200 ml di acqua tiepida ed il lievitino.
Lavorare con l’impastatrice fino ad ottenere un impasto simile a quello della pizza, morbido, lavorabile ma non appiccicoso.
Stendere con il mattarello sopra un piano infarinato fno a portare allo spessore di 3-4 millimetri. Usando un piattino del diametro di 15 centimetri tagliate dei cerchi….cioè delle pite, che lascerete lievitare 30 minuti circa, oppure potete tagliare a mano libera dando una forma ovale come ho fatto io.
Gli avanzi della pasta potranno essere rimpastati per fare altre pite, ma dovrà essere lasciata riposare 30 minuti circap prima di stenderla nuovamente.
Le pite lasciate a riposare non alzeranno molto, cioè non gonfieranno particolarmente, rimarranno pittosto basse.
Accendere il forno alla massima potenza, quando sarà arrivato a temperatura mettere in forno una teglia alla volta per pochi minuti, il pane pita si gonfierà ma rimarrà bianco. Togliere dal forno e mettere un’altra teglia a cuocere.
Far intiepidire e farcire come si desidera, il pane pita ha la caratteristica di essere vuoto all’interno ed è molto leggero, dal sapore delicato e si adatta bene allo’abbinamento con cose salate o dolci.
Note
Grazie per essere passata dal mio Blog, se la ricetta ti è piaciuta puoi lasciare un commento, mi farebbe piacere, oppure puoi darmi un suggerimento per aiutarmi a migliorare.
Questa è la mia pagina Facebook
Per le altre ricette ecco la mia Home