
Il Pane coi Santi è una tipica ricetta senese che si prepara nel periodo dei defunti, ogni pasticceria ed ogni famiglia ha la sua ricetta, quella che vi propongo è quella che fa mia mamma
Pane coi Santi
Che strano questo nome, vero? Questo dolce rustico ma buono si chiama così perchè veniva preparato in occasione della festività dei Santi e di conseguenza durante tutto il mese di novembre.
Di aspetto decisamente rustico e poco…..accattivante, non soffice ma saporito e appetitoso, il pane coi santi nasconde al suo interno un arcobaleno di sapori genuini, come l’uva sultanina e i gherigli di noce, fichi secchi a pezzettini, semi di anice…..ci sono innumerevoli varianti. In casa mia viene preparato in versione semplice ma sostanziosa.
Vedete come è ben “farcito” di uvetta e di pezzetti di gherigli di noce…..una goduria per il palato. Non aspettatevi un pane dolce, si prepara con pochissimo zucchero, un pò di sale e un bel pizzico di pepe……si, avete letto bene!
………………………………………………………….
Ingredienti per un pane grande o due più piccoli
Farina q.b.
mezzo cubetto abbondante di lievito di birra
1 bicchiere di acqua tiepida
4 cucchiai di zucchero di canna
1 bicchiere di olio di semi (oppure 2 cucchiai di strutto)
2 pizzichi di sale
1 pizzico di pepe
200 gr di uvetta sultanina
5-6 noci
…………………………………………………………….
Esecuzione
Lasciare in ammollo l’uvetta in una ciotolina di acqua tiepida per una mezzoretta, scolare ed asciugare con un canovaccio. spezzettare i gherigli in pezzetti piccoli e mettere da parte.
Sciogliere il cubetto di lievito nell’acqua tiepida aggiungendo un pochino di zucchero.
Sulla spianatoia mettere un pò di farina, lo zucchero, l’uvetta scolata ed appannata, le noci spezzettate grossolanamente, l’olio, il sale ed il pepe. Incominciare ad impastare e aggiungere tanta farina fino ad avere un impasto non appiccicoso. Lavorare a lungo
Naturalmente si può usare la planetaria oppure il bimby mettendo tutto nel boccale e lavorare vel. spiga per 3 minuti.
Formare un panetto grande oppure 2 più piccoli e inciderli sopra a croce per permettere una migliore lievitazione. Lasciare riposare coperto da un canovaccio oppure nel forno spento, con la luce accesa per 5 o 6 ore.
Accendere il forno a 170 gradi, quando è giunto a temperatura spennellare la superficie del pane con un albume d’uovo sbattuto.
Cuocere per circa 45-50 minuti, fare la prova stecchino. Sfornare e far raffreddare prima dell’assaggio
Ti e’ venuto uno spettacolo !
Grazie Francesca, arrossisco!
Non li avevo mai visti,interessanti!
è tipico di Siena
Mi piace molto questa tipologia di dolce..d’altronde tutte quelle che appartengono alla tradizione.
è davvero buono, una volta all’anno mi concedo questo sfizio
Non l’ho mai assaggiato, deve essere molto buono! Complimenti anche per le foto… bellissime!! 🙂
Grazie Ivana, sei un tesoro…..
Non la conoscevo,la voglio fare
E’ buonissimo…….
L’ho scoperto da poco durante un weekend a Siena…buonissimo,proverò la tua ricetta 😉
Grazie Antonella, mi fa piacere, anche io lo adoro