Polpette di miglio topinambur e curry
Salve a tutti, oggi vi propongo le “Polpette di miglio topinambur e curry”, un piatto adatto proprio a tutti! Mi piacciono le preparazioni particolari, ma vi assicuro che questi bocconcini sono buonissimi.. Li potete proporre in occasione di un buffet, oppure renderli protagonisti della vostra cena accompagnati da verdurine. Dovete sapere che queste polpettine sono ottime sia calde che fredde, in questo caso si prestano bene anche servite con sfiziose salsine. Per realizzarle non ho utilizzato le uova, ma le ho compattate con il topinambur cotto e ridotto in purea, per dargli un gusto ancora più particolare ho poi aggiunto il curry e dato che la consistenza è abbastanza morbida per dargli una nota croccante le ho passate nella farina di mais, in più la cottura è eseguita nel forno.. che dirvi di più, se volete assaporarle seguite i passaggi della ricetta spiegata passo passo.. 🙂
Polpette di miglio topinambur e curry
Ingredienti:
- 100 gr. di miglio
- 200 gr. di topinambur (pesato prima di essere stato pelato)
- mezzo cucchiaino di curry (potete metterne di meno se preferite)
- 40 gr. di farina di mais
- 2 gr. di sale
- olio evo 3 cucchiai
Preparazione.
Pesate gli ingredienti e in una pentola portate a bollore 500 gr. di acqua aggiungendo un po’ di sale, intanto risciacquate accuratamente il miglio sotto acqua corrente servendovi di un colino a maglia stretta.
Pelate il topinambur sciacquatelo e tagliatelo a pezzi, poi cuocetelo a vapore per 25 minuti, per controllare la cottura basta punzecchiarlo con i rebbi di una forchetta.
Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore potete cuocere il miglio per 20 minuti a fiamma media.
Scolatelo e versatelo in un piatto.
Ora riducete in purea il topinambur utilizzando il mix ad immersione.
Preriscaldate il forno in modalità ventilato, dovrà raggiungere la temperatura di 180 gradi.In una capiente terrina mettete: il miglio, la purea di topinambur, il curry e il sale. Amalgamate bene il tutto.
Foderate una teglia con la carta forno, ungetela con un cucchiaio d’olio.
Cominciate a preparare le polpette, vi accorgerete che la consistenza è molto morbida… quindi dopo aver finito questa operazione passatele bene nella farina di mais.
Adagiatele nella teglia distanziandole l’una dall’altra e irroratele con 2 cucchiai d’olio in superficie. In forno cuoceranno in 20 minuti. Comunque come dico sempre controllate, perché ogni forno è a se..
Ed ecco le vostre “Polpette di miglio topinambur e curry”..Vi è piaciuta questa ricetta? Se volete continuare a seguire “Menta e peperoncino” potete farlo anche su Facebook.. 🙂
Di ottimo abbinamento tobinambur e curry, molto bene queste polpette.
Grazie Lorenzo, piace tanto anche a me questo tipo di abbinamento… ti auguro una buona giornata.. 😀
In questo periodo sono molto sensibile alle polpette. Le tue sono particolarissime, cosa darei per poterle assaggiare! Baci
Ciao Laura, grazie! Sono felice che ti piacciano… te le farei assaggiare molto volentieri.. 🙂 Un abbraccio, Ivana.. 😀
molto invitanti
Grazie mille Francesca.. Ti auguro una buona giornata.. 🙂
Abbinamento particolare! Da provare
Ciao Erminia, è vero… l’abbinamento è molto particolare, ma te le consiglio perché sono ottime! Grazie e buona giornata.. 😀
Ricetta originale, da provare
Sono felice che ti piaccia Giovanna.. Grazie! 😀
Sono tutti ingredienti ottimi e la realizzazione è facile, il gusto deve essere davvero buono e pure la consistenza, croccanti fuori e morbide dentro. Presentazione TOP! bravissima
Ciao Debora, confermo tutto ciò che hai detto… io le preparo spesso perché a casa mia le spazzolano in pochi minuti.. Grazie mille, sono felice che ti piaccia anche la presentazione.. Baci, Ivana.. :-*
Oltre che buone e salutari , hai fatto una bellissima foto complimenti!!!!
Grazie di cuore Mire!! Ti auguro una buona giornata.. 😀
Molto sfiziosa bravissima!!
Grazie Lidia!! Buona giornata.. 😀
che meraviglie e che abbinamento particolare!
Un abbraccio
Giusy di BluMirtillo
Grazie Giusy, diciamo che mi piace moltissimo sperimentare… 😀 Un abbraccio cara, Ivana..
Mai provato il topinambur, mi ispirano un sacco queste polpette!!
È buonissimo Elisa!! Ti consiglio di provarlo, sono sicura che ti piacerà.. Grazie mille, un abbraccio.. 🙂
Molto invitanti Ivana !
Un saluto dal blog Cucina con Claudia
Grazie Claudia, un abbraccio e buona giornata.. 🙂
In questi giorni mi sono scoperta intollerante al glutine e posso mangiare, miglio, quinoa e amaranto oltre al riso e questa ricetta la proverò sicuramente 😉
Ciao Patrizia, ci sono un sacco di piatti che puoi preparare con il miglio, la quinoa, l’amaranto anche se quest’ultimo secondo me è un pochino più particolare come sapore, c’è chi lo apprezza e chi invece proprio non riesce a mangiarlo… comunque, anche se una persona è intollerante al glutine ci sono tantissime soluzioni e piatti sfiziosi che non ti fanno rimpiangere le ricette tradizionali.. 😀 Fammi sapere se queste polpettine ti sono piaciute.. Un abbraccio cara <3
Hanno un aspetto molto invitante. Non ho mai preparato questo tubero. Che sapore ha?
Ciao Italia, grazie! Questo è un tubero poco utilizzato, ma si presta bene per moltissime preparazioni… io lo utilizzo spesso in svariate ricette, il suo sapore è un mix tra una patata e un carciofo, quindi ha un gusto interessante.. 🙂
Grazie perché uso spesso il miglio!
Piace anche a te allora Karen, io adoro il miglio e lo utilizzo spessissimo.. Mi fa piacere che tu abbia apprezzato questa ricetta.. Grazie a te! Ti auguro un buon fine settimana.. 😀
Molto sfiziose queste polpettine e assolutamente da provare.
Le tue ricette sono sempre ottime e spesso mi hai risolto il “problema” della cena.
Grazie Ivana.
Ciao Lucia, sono veramente felice!! Per me è questo il bello del mio blog, condividere le mie ricettine e dato che molte volte risolvono la cena a me sapere che posso dare delle idee anche ad altre persone.. Grazie di cuore, un abbraccio.. 😀
proprio sfiziose, perfette da servire sia come antipasto che per un aperitivo, brava!
Grazie Cinzia, sono felice che apprezzi la mia ricetta! Baci, Ivana.. 🙂