Che buoni gli spaghetti con alloro e cannella! Vi sembra un titolo strano per una ricetta? Ebbene, provate a farla e vi stupirete anche voi della bontà assoluta di questo connubio tra l’alloro e la cannella! Mio marito ha storto il naso quando gli ho detto cosa stavo preparando ma è bastato assaggiarli e si è subito ricreduto! Ora me li chiede spessissimo e a me fa molto piacere, anche perchè si preparano in un attimo! Ideali da preparare anche per ospiti inattesi per una cena informale; vi avviso però, preparate anche tanto pane morbido e fresco perchè la scarpetta è assolutamente necessaria! Con questo sugo sono ottimi anche i bucatini o le tagliatelle. Pronti allora per preparare con me questo gustoso primo piatto, ideale per un pranzo o una cena in famiglia? Seguitemi in cucina e vediamo come preparare gli spaghetti all’alloro e cannella!
Come secondo piatto, vi consiglio di preparare questa gustosa FRITTATA DI ZUCCHINE AL FORNO oppure una saporita FRITTATA DI PORRI AL FORNO.
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per gli spaghetti con alloro e cannella
- 320 gdi spaghetti
- 400 gdi polpa di pomodoro
- 1 cucchiaiodi concentrato di pomodoro
- 1 spicchiod’aglio
- 12 fogliedi alloro fresche
- 1/2 cucchiainodi cannella in polvere
- 6 cucchiaidi olio di oliva
- q.b.di sale
- q.b.di parmigiano grattugiato
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 Padella
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Coltello
Preparazione degli spaghetti con alloro e cannella
Pelate l’aglio e affettatelo finemente con un coltello.
Versate l’olio in una grande padella e fate dorare l’aglio a fuoco moderato per 2/3 minuti.
Aggiungete la polpa di pomodoro, il concentrato di pomodoro, aggiustate di sale, unite l’alloro e la cannella e fate cuocere il sugo per 10 minuti.
Nel frattempo, portate a bollore abbondante acqua salata in una pentola e fate cuocere gli spaghetti per il tempo indicato sulla confezione, ci vorranno circa 10 minuti.
Scolate gli spaghetti e versateli direttamente nella padella con il sugo, mescolate bene con un cucchiaio di legno in modo che si rivestano completamente del sugo stesso.
Distribuite gli spaghetti e le foglie di alloro nei piatti individuali e condite con parmigiano grattugiato.
Servite la pasta con alloro e cannella calda, vi assicuro però che è ottima anche a temperatura ambiente!
Note
– Se non amate l’alloro potete sostituirlo con altrettante foglie di salvia. In questo caso però non aggiungete la cannella; l’abbinamento migliore è con un bicchierino di brandy!
– Al posto dell’aglio, potete utilizzare 2 cipolle.