Oggi vi propongo una ricetta buona e colorata, hummus di ceci e barbabietola! L’ hummus di ceci è una crema salata deliziosa tipica del Medio Oriente che viene servita come antipasto, spalmata su fette di pane abbrustolito o pane azzimo oppure come accompagnamento a piatti di verdure, sia cotte che crude. Ideale per accompagnare le famose felafel, delle squisite polpette di ceci, ricetta tipica dei paesi arabi. Oggi ho provato ad abbinare anche la barbabietola, o rapa rossa, che ha donato alla salsa un bel colore fucsia! Ho preparato le due salse e le ho presentate in un buffet in piedi tra amici, devo dire che l’aspetto colorato delle due salse ha davvero conquistato tutti! Le ho servite con la mia pizza scrocchiarella ed è stato davvero un successone, i miei amici hanno divorato tutto in un baleno. Volete preparare anche voi questo delizioso hummus alla barbabietola? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni2 Persone
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per l’hummus di ceci e barbabietola
Cosa ci serve
Procedimento per l’hummus di ceci e barbabietola
Niente di più facile preparare l’ hummus di barbabietola! Sciacquate i ceci in un colino, scolateli per bene e versateli nel frullatore tenendo da parte un po’ del liquido di conservazione.
Aggiungete la barbabietola tagliata a pezzi, la tahina, l’olio, il succo di limone, l’aglio, il sale, il pepe e la menta. Frullate fino ad ottenere una crema omogenea. Se il composto dovesse risultare troppo compatto, aggiungete un po’ di acqua di conservazione dei ceci, fino a rendere il composto cremoso.
Servite l’hummus di ceci e barbabietola freddo o a temperatura ambiente, aggiungendo un filo di olio di oliva e foglioline di menta, è una vera delizia!
Note
– L’ hummus si conserva in frigo per 2/3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.
– La thaina è una crema a base di sesamo, facilmente reperibile nei supermercati e nei negozi di alimentazione biologica. Se non la trovate, potete sostituirla con la maionese. Oppure potete prepararla in casa frullando 100 grammi di semi di sesamo con circa 30 ml di olio.
– Se non vi piace l’aglio potete ometterlo.
– Se non avete la menta potete sostituirla con del prezzemolo tritato.
Dosi variate per porzioni